BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] di biol. veget., II (1897), pp. 43-80; L'apparato di moto delle Sensitive, in Riv. di scienzebiologiche, I (1899), pp. 160-295; Biologia della germinazione dell'Araucaria Bidwilli Hook, in Contrib. di biol. veget., III (1905), pp. 357-373; Discorso ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Sottomarina di Chioggia 1998; B. Battaglia, La Zoologia adriatica di G. O., in Le scienzebiologiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del sesto Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto, 1996, a cura di B. Battaglia - G ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] anni Cinquanta il M. stese un progetto per la costituzione di un centro di ricerche sulla fisica biologica, punto di incontro tra le scienzebiologiche e mediche da una parte e il mondo della fisica teoretica e sperimentale dall’altra.
Nel 1955 ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] , applicando in tal modo la teoria delle soluzioni ai sistemi biologici (Sopra il moderno sviluppo della teoria delle soluzioni e della sua importanza nelle scienzebiologiche, in Arch. di scienzebiologiche, X[1927], pp. 76-86, in collab. con G. B ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di essere ricordati alcuni tra gli scritti riguardanti la filosofia e la metodologia delle scienzebiologiche (Meccanismo e vitalismo, Roma 1931; Scienzebiologiche e filosofia, in Giorn. di psichiatria e di neuropatologia, LXI [1933], pp. 378-384 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] che nel periodo 1849-51 aveva lavorato con Claude Bernard a Parigi; contribuì alla fondazione della Società delle scienzebiologiche; preparò la seconda edizione delle Istituzioni di fisiologia (Torino 1852-1853). Sul versante politico, sostenne con ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] , pp. XXXIX, LXXVI, XCII, 142, 604 s., 607, 609, 612; M. Guidone - F. Zurlini, L’introduzione dell’esperienza quantitativa nelle scienzebiologiche ed in medicina: S. S., in Atti della 36. tornata dello Studio Firmano per la storia dell’arte medica e ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] quello del calore (G.B. Ercolani - L. Vella, Ricerche sperimentali sulla produzione del calore animale, in Memorie della Società di ScienzeBiologiche in Torino, I (1854), pp. 12 s., 23-58; Eid., Appendice alla memoria sul calore umano, ibid., pp. 59 ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] commissione di studio per i problemi dell'alimentazione.
Fondò tre riviste: l'Archivio di scienzebiologiche nel 1919, il Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale nel 1926, i Quaderni della nutrizione nel 1934. Fu autore di oltre ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] degli illuministi francesi, strettamente collegate agli sviluppi della medicina, della chimica, delle scienzebiologiche e della fisiologia. Grazie al contributo delle scienze naturali, autori vicini al gruppo degli enciclopedisti misero a punto una ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...