sistema
Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme [...] dinamiche e storiche, e per nulla fisse e definibili in termini oggettivi. Nel campo della termodinamica e delle scienzebiologiche, lo studio, sviluppatosi soprattutto nella seconda metà del Novecento, dei s. aperti, aleatori, dinamici e aperti al ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] . 98.90 %) e 13 (1.10 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 a), tra i quali partic. importanza nelle scienzebiologiche e della Terra è il radiocarbonio 14C, radioattivo beta con tempo di dimezzamento di 5715 anni, che si forma per reazioni ...
Leggi Tutto
bioetica
L’insieme delle problematiche morali e giuridiche sollevate dal continuo sviluppo di alcuni settori delle scienzebiologiche e medico-chirurgiche. Si tratta di temi (dalla procreazione assistita [...] all’aborto, dalle manipolazioni genetiche all’eutanasia attiva e passiva, dai trapianti d’organo alla sperimentazione sull’animale e sull’uomo, dalla difesa della qualità della vita alla tutela degli ecosistemi) ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] collaborare con essa nella ricerca di cure e strategie sanitarie; una collaborazione anche con le altre scienze (biologiche, agrarie) e una programmazione economica, da parte dei governi, attenta alle problematiche sanitarie e ambientali, favorisce ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] ricerca in ogni campo, e che in virtù del metodo che esso bandisce è data continuità al progredire delle scienzebiologiche.
Fisica
Il contributo più fruttuoso della concezione meccanicistica si è avuto nella fisica, dove sempre più nettamente essa ...
Leggi Tutto
Atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienzebiologiche, [...] o a integrare l’attività didattica o l’addestramento a particolari tecniche chirurgiche, o, più raramente, a fornire responsi diagnostici. Con significato più estensivo, il concetto di v. può essere applicato ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] organismi naturali, strutturati secondo il modello botanico di Linneo, concludeva che nella l. devono valere i principi delle scienzebiologiche, a partire da quello dell’evoluzione ciclica mutuato da C. Darwin. Abbandonata, in seguito, l’idea delle ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] microrganismi o manifestazioni patologiche sono detti vitaminoresistenti in quanto resistono all’azione antagonista o curativa di una o più vitamine. La vitaminologia è il ramo delle scienzebiologiche che si occupa dello studio delle vitamine. ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienzebiologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] professore emerito di Ecologia comportamentale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autore di numerose ricerche sull’evoluzione biologica, particolarmente in rapporto con lo studio dei modelli di comportamento e di scelta sessuale (tra le più ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci [...] e dissoluzione delle funzioni del sistema nervoso. Una netta autonomia dalla patologia somatica e quindi da tutte le scienzebiologiche, nonostante la riconosciuta unità psicofisica dell’uomo, è affermata da K. Jaspers, cui la p. deve, più che ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...