NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] luogo è indispensabile promuovere gli studi dei problemi ecologici (nel senso più lato, che comprende, oltre alle scienzebiologiche, anche le scienze della terra e delle acque), con particolare riguardo a quelli che hanno più diretto rapporto con il ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] a una vera e propria esplosione delle conoscenze patologiche. I nuovi concetti e le nuove tecniche delle scienzebiologiche di base si sono trasferiti con grande rapidità alla patologia, dando luogo alla continua identificazione di nuove forme ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] uscire dal narcisismo primario, di accettare attraverso una parziale rinuncia istintuale la realtà.
c) Psicoanalisi e scienzebiologiche. Un altro aspetto sperimentale della p. risulta dal progresso della neurofisiologia da un canto e dalla genetica ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] da tradizioni puramente empiriche, ha assunto sempre maggiore dignità scientifica col progredire delle scienzebiologiche e in generale di tutte le scienze alle quali la medicina nei suoi diversi campì attinge i vari insegnamenti. Per comprendere ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] maturata grazie a un'esperienza di oltre 60 anni, ma anche per la ben fornita biblioteca, che, forse, per le scienzebiologiche è la più ricca del mondo, e per l'ottimo strumentario del laboratorio di fisiologia.
Lo sviluppo della Stazione zoologica ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] Bernouilli, lo studio del quale ha un'importanza fondamentale e recentemente ha avuto estese applicazioni anche nelle scienzebiologiche. Gli schemi subnormali e supernormali più largamente studiati sono quelli che vanno rispettivamente sotto il nome ...
Leggi Tutto
RICREATORIO
Valeria Benetti Brunelli
. Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] le ragazze trovano, in genere, maggior protezione nella famiglia. Inspirati a una pedagogia illuminata dalle scienzebiologiche, i ricreatorî credettero di combattere l'intellettualismo dei programmi scolastici, di cui lamentavano le deficienze ...
Leggi Tutto
SACHAROV, Andrej Dmitrevič
Domenico Caccamo
Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] esperimenti nucleari e della contaminazione radioattiva. Nel 1964 attaccò in sede accademica l'egemonia di T. D. Lysenko nelle scienzebiologiche ed entrò in contatto con i fratalli Z̆ores e Roy Medvedev; nel 1966 firmò una lettera collettiva al ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Thomas Henry
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato il 4 maggio 1825 a Ealing (Londra), morto a Eastbourne il 29 giugno 1895. Studiò medicina e iniziò la sua carriera come medico nella marina militare [...] paleontologia, ispirato alle dottrine evoluzionistiche, il Huxley divenne l'esponente del nuovo indirizzo filosofico naturalistico delle scienzebiologiche, il divulgatore delle nuove vedute e delle nuove dottrine che espose nei suoi corsi di lezioni ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Luciana Migliore
(App. III, II, p. 157)
Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. [...] 1958 fu segretario generale e dal 1958 al 1961 presidente dell'Unione internazionale delle scienzebiologiche e uno dei promotori del Programma biologico internazionale. Nel 1970 successe ad A. Ghigi quale presidente, fino al 1980, della commissione ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...