• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Medicina [212]
Biologia [199]
Biografie [190]
Temi generali [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]
Zoologia [59]
Filosofia [53]
Chimica [48]
Fisica [44]
Storia della medicina [46]

TRALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles) Roberto Paribeni Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] Alessandro (v. alessandro di tralle) autore di una vasta opera non priva d'interesse per la storia delle scienze biologiche e della botanica farmaceutica. Bibl.: Iscrizioni trovate sul luogo, in Corpus Inscr. Graec., 2919-2941; Corpus Inscr. Lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRALLE (1)
Mostra Tutti

PINOTTI, Oreste

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PINOTTI, Oreste Claudio Massenti Fisiologo, nato a Padova il 24 febbraio 1912. Professore ordinario di Fisiologia umana nell'università di Parma (1954) e, successivamente (1963-85), direttore del corrispondente [...] ibid., 247 (1944), pp. 3 ss.; Azione inotropa negativa dell'acetilcolina sui ventricoli del cuore di mammifero, in Archivio di Scienze Biologiche, 32 (1947-48), pp. 45 ss.; L'innervazione vagale del cuore, in Archivio di Fisiologia, 49 (1949-50), pp ... Leggi Tutto

PUPILLI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUPILLI, Giulio Cesare Claudio MASSENTI Fisiologo, nato a Milano il 5 ottobre 1893. Professore di fisiologia umana dal 1931, ha insegnato nelle università di Sassari e di Siena; attualmente, dal 1938, [...] sulla eccitabilità in funzione del tempo, in generale (Studî sassaresi, 1934; Archive italien de Biologie, 1935-36; Archivio di scienze biologiche, 1944-45) sulla regolazione della cronassia di subordinazione (Studi sassaresi, 1934; Archive italien ... Leggi Tutto

WEISS, Paul Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEISS, Paul Alfred Pasquale Pasquini Biologo, nato a Vienna il 21 marzo 1898. Intraprese il corso universitario in ingegneria meccanica che, poi, attratto fortemente dalle scienze biologiche, abbandonò, [...] laureandosi nel 1922 in zoologia. Assistente e poi curatore (1922-29) presso l'Istituto di ricerche biologiche dell'Accademia delle scienze, frequentò nel 1926 e nel 1927 la Stazione zoologica di Napoli, l'Istituto oceanografico di Monaco e il ... Leggi Tutto

UEXKÜLL, Jacob von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UEXKÜLL, Jacob von Biologo, nato a Kelba (Estonia) l'8 settembre 1864. Dal 1925 è professore onorario all'università di Amburgo, direttore dell'acquario locale e dell'Institut für Umweltforschung. Nel [...] varie condizioni di vita e delle relazioni fra gli organismi e il loro proprio ambiente è lo scopo precipuo delle scienze biologiche. Il v. U. appartiene alla scuola dei vitalisti moderni, e a questa dottrina ha portato notevoli contributi. Opere ... Leggi Tutto

HALDANE, John Burdon Sanderson

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HALDANE, John Burdon Sanderson (v. Haldane John Scott, App. II, 1, p. 1176) Luciana Fratini Nel 1957 si trasferì in India (come direttore di ricerca presso lo Indian Statistical Institute di Calcutta) [...] importanti. Nel 1961 gli fu conferito dall'Accademia nazionale dei Lincei il premio internazionale Feltrinelli per le scienze biologiche. Morì a Bhubaneswar il 1° dicembre 1964. Fra le opere monografiche degli ultimi decenni si ricordano: Science ... Leggi Tutto

QUAGLIARELLO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUAGLIARELLO, Gaetano (App. I, p. 956) Chimico fisiologo, morto a Napoli il 2 giugno 1957. Bibl.: Necr. di F. Cedrangolo, in Arch. delle scienze biologiche, XLII (1958), pp. 186-202. ... Leggi Tutto

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOBIOLOGIA Carissimo BIAGINI 1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] razze diverse mediante mutazioni), la microbiologia e la scienza della nutrizione (per i problemi pratici di sterilizzazione degli alimenti), la r. spaziale (per lo studio degli effetti biologici della radiazione cosmica), la biochimica, la fisica ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GHIANDOLE SURRENALI – CARATTERI EREDITARÎ – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

PIERANTONI, Umberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIERANTONI, Umberto Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienze naturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] dell'Accademia dei Lincei, ordinario delle Reali accademie delle scienze di Torino e di Napoli, segretario generale della lo pongono fra i massimi cultori di quell'importante capitolo della biologia (v. luminescenza, XXI, p. 645). Per queste ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Umberto (2)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento (1980)

Professioni Talcott Parsons di Talcott Parsons Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] Hammond e Kern, 1959; v. Merton e altri, 1957). Si tratta principalmente di settori della chimica e delle scienze biologiche; tra queste ultime, ad esempio, la fisiologia e la batteriologia hanno costituito - insieme, ovviamente, con l'anatomia umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – EUROPA CONTINENTALE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 91
Vocabolario
bïòlogo
biologo bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali