Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] è stato avviato nel 1990, nella fondata speranza che i suoi risultati potessero innescare una serie di progressi delle scienzebiologiche con conseguenti benefici per la salute umana. In attesa che queste promesse divengano realtà, è sorto un vivace ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 'applicazione delle tecniche, dei metodi e degli strumenti della scienza dei sistemi agli esseri viventi, è indispensabile il contributo dei cultori delle scienzebiologiche, delle scienze fisiche e dell'ingegneria. Una collaborazione del genere ha ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di impregnazione argentica, le tecniche autoradiografiche.
La tecnica di impregnazione argentica. - In tutti i settori delle scienzebiologiche, ma forse in nessuno come in quello della neurobiologia e in particolare della neurogenesi, la conditio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] consulenze, a richiederle e a utilizzarle. Tale sistema, benché illogico e spurio, ha funzionato piuttosto bene.
Le scienzebiologiche, nel frattempo, hanno risentito dell'impatto dei nuovi indirizzi e sono arrivate a formulare modelli di ecosistemi ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] in senso proprio, e si accentuano invece i rapporti, da un lato, con altre componenti della cultura (scienzebiologiche e scienze umane) e, dall'altro, con i problemi più strettamente legati all'organizzazione politicoeconomica. Per quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] che esse possano assumere un ruolo centrale nello studio del sistema Terra e di raccordo tra la fisica e le scienzebiologiche.
La geologia strutturale potrà svolgere un ruolo fondamentale in questa direzione. Come possibili linee di sviluppo sembra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] non occidentali al rango di disciplina accademica spetta soprattutto a un insigne scienziato, Joseph Needham (1900-1995). Esperto di scienzebiologiche, a trent'anni era già noto per le sue ricerche nel campo dell'embriologia e della biochimica ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] tipo di analisi utilizzato prevalentemente nell'ambito delle scienzebiologiche, ma non estraneo alle scienze naturali, all'ingegneria e a discipline analoghe. Nell'ambito delle scienze sociali l'analisi struttural-funzionale è impiegata per studiare ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] serie (Scienze filosofiche, Scienze giuridiche, Scienze filologiche, Scienze storiche, Scienze sociali, Scienzebiologiche, Scienze religiose, Statistica, Scienze politiche, Scienze geografiche, Scienze fisiche e matematiche, Scienze orientali ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] del problema dell'identificazione del substrato strutturale dei fenomeni vitali.
Ma poiché è noto che nelle scienzebiologiche il livello più elevato non è rappresentato dalla ricerca interpretativa funzionale bensì dall'identificazione delle cause ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...