Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] 'interazione fra la citologia (disciplina che studia la morfologia e la fisiologia cellulare) e altre branche delle scienzebiologiche, quali la botanica, la zoologia, la biochimica, la fisiologia e la genetica.
Il continuo affinamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] la discussione delle dottrine psicologiche dei predecessori nel Libro I del De anima. Di particolare interesse per le scienzebiologiche (zoologia, fisiologia ed embriologia) sono: le sezioni dossografiche nella Historia animalium (III, 511 b - 513 a ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e negandogli una posizione distinta in natura. Egli diede, in questo modo, fondamento al convergere di scienzebiologiche e sociali; ma, paradossalmente, indebolì l'impostazione non finalistica e non antropocentrica di The origin.
Inconsciamente ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] Al crocevia dei nuovi orientamenti della geografia, ma anche dell’economia, delle scienze sociali, dell’architettura e dell’urbanistica, oltre che delle scienzebiologiche, antropologiche e politiche, il territorio sembra diventare la chiave di volta ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] 1967.
Thurstone, L.L., Multiple factor analysis, Chicago 1947.
Volterra, V., Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienzebiologiche e sociali, in "Archivio di fisiologia", 1906, III.
Yule, G.U., Kendall, M.G., An introduction to the ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] è fondamentale perché può attingere a bacini di sapere e di esperienze che vanno dalla matematica alle scienzebiologiche, dalla vita dell’uomo alle scienze sociali, fino a quelle della natura, per dedurne non solo forme ma soprattutto conoscenza dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] neutrali sotto il profilo dell'adattamento.
Il problema dell'adattamento non è stato comunque oggetto solo delle scienzebiologiche evoluzionistiche, ma anche della fisiologia. Sulla scorta delle ricerche di Bernard e del concetto di stabilità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] 1977).
Nel 1892, Morselli avrebbe curato la pubblicazione di un importante volume, Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienzebiologiche e sociali, in cui, a dieci anni dalla scomparsa di Darwin, raccoglieva alcuni tra i più significativi articoli ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] , nel momento in cui propone l’immagine cristiana dell’uomo, non può prescindere dai risultati delle ricerche delle scienzebiologiche. E in temi centrali come la cristologia, non può prescindere dalla visione e interpretazione ebraica o musulmana di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , della patologia e dei problemi di riabilitazione si è collocata in zone di confine tra scienzebiologiche e scienze umane. I contributi significativi di discipline quali l'epistemologia genetica, la psicolinguistica, la neuropsicologia, portano ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...