La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] aspirato a vivere in buona salute; di conseguenza tutte le culture hanno cercato di spiegare in modo razionale i misteri della malattia e di offrire qualche tipo di terapia. Gli abitanti dell'America coloniale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] riversata sul mercato: i loro successi nel campo della biologia molecolare, della genetica e della genomica hanno attirato ben sono ispirate per un breve periodo al concetto di 'scienze della vita', per cercare possibili sinergie tra le applicazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] un esperimento che potrebbe in qualsiasi misura nuocergli", e ciò anche se il risultato potesse sembrare vantaggioso per la scienza. L'etica di Bernard in merito alla sperimentazione sull'uomo lasciava che fosse compito del singolo medico o chirurgo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] in cui vive. Da più di un secolo, quelli che riteniamo i trattamenti migliori sono legati all'idea di scienza, alla convinzione che la scienza possieda, se non il segreto, almeno gli elementi fondamentali per migliorare la salute e prolungare la vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] test diagnostici e di tecnologie sempre più sofisticate è stata messa in rapporto sia con la crescente autorità delle scienze mediche sia con gli interessi professionali di diversi gruppi di specialisti. L'enorme incremento del numero di procedure e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] invece che da diplomatici. L'UNESCO ebbe come primo direttore generale il biologo ed eugenista Julian Huxley e come direttore esecutivo l'embriologo e storico della scienza cinese Joseph Needham. La FAO di Roma fu affidata alla direzione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] della natura della professionalità medica e del ruolo della scienza in medicina. Nel 1903 i membri dell'American Medical preposte alla definizione di linee di condotta in medicina e biologia. Nel 1985 il Consiglio d'Europa ha istituito un comitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] diedero origine alla teoria cromosomica dell'eredità.
La nascita della biologia cellulare
Molti scienziati e storici considerano la nascita della scuola di biologia cellulare all'interno del dipartimento di patologia del Rockefeller Institute for ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] di resistere al forte bombardamento degli elettroni. Questo tipo di strumento sembrava molto più adatto alle scienze della materia piuttosto che alla biologia o alla medicina. Tuttavia, nel 1937 Ruska e Borries riuscirono finalmente a convincere la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienzebiologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] di difesa, il termine vaccinologia designa una ricerca multidisciplinare che vede coinvolte simultaneamente numerose scienzebiologiche (virologia, immunologia, genetica, epidemiologia) e sociali (antropologia, economia, etica); una tale diversità le ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...