MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] XXVIII [1931], pp. 51-92; Su alcuni fenomeni elettrici della zona corticale sensitivo-motrice del cane, in Arch. di scienzebiologiche, 1931, vol. 16, pp. 160-182; Contenuto in glicidi ed attività dei centri sensitivo-motori corticali del cane. Nota ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] rappresenta una delle sfide più stimolanti per le scienzebiologiche, che deve prendere in considerazione sia i Quelle che si trasformano non sono in realtà strutture biologiche singole, ma strutture appartenenti a un dato segmento corporeo ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] pensiero colto sia in quello popolare, è tipicamente un'entità materiale fissa, soggetta alle regole empiriche delle scienzebiologiche, un a priori rispetto al flusso della diversità culturale, caratterizzato da sue intrinseche necessità. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] il matrimonio (art. 234, co. 3, c.c.). Il legislatore, in definitiva, basandosi sui dati di esperienza acquisiti dalle scienzebiologiche circa la durata massima della gestazione ha imposto all’interprete una regola fissa nel chiaro intento da un ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] accademico 1901-02, tenuta all’università di Roma, con il titolo di Sui tentativi di applicazione delle matematiche alle scienzebiologiche e sociali: vi si trova una delle prime analisi del concetto di modello matematico in discipline che non siano ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] (1907), 2, pp. 259-323; La centro epigenesi di E. Rignano, in Rivista di scienza, I (1907), pp. 342-346; Il concetto di individuo in biologia, in Rassegna di scienzebiologiche, II (1920), pp. 65-73.
Fonti e Bibl.: Necr.: Sicilia del popolo, 22 febbr ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] embrioni di differente grandezza ma di normale struttura (Nuove ricerche sullo sviluppo dei blastomeri isolati, in Riv. di scienzebiologiche, II [1900], pp. 748-756), studiò la possibilità di trapiantare le gonadi e mise in evidenza la degenerazione ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] degli animali alla depressione barometrica con varie miscele di ossigeno e anidride carbonica, in Arch. di scienzebiologiche, XI [1928], pp. 425-453; Die Arbeitsfähigkeit des Menschen bei vermindertem Luftdruck, in Arbeitsphysiologie, I [1929 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] delle scienzebiologiche. In primo luogo, nei paesi occidentali, i reperti naturalistici provenienti da tutto il mondo contribuirono a rinnovare i concetti base della biologia: gli schemi di classificazione dell'epoca furono modificati nel tentativo ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] clinica medica, VI (1915), pp. 167-210; Il fondamento morfologico dell'accrescimento organico, in Arch. di scienzebiologiche, I (1919), pp. 148-180; Wachstum und Körpergrösse. Die strukturelle Grundlage der Körpergrösse bei vollausgebildeten und in ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...