Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] più umanistici come delle potenziali minacce all’umanità e alla dignità della persona, e la pretesa delle scienzebiologiche di conoscere e manipolare i meccanismi fondamentali della vita e del comportamento umano veniva considerata come lesiva ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] egli stesso ricevette diversi riconoscimenti di settore. Nel 1971 gli fu conferito il premio Feltrinelli per le scienzebiologiche.
Della sua attività editoriale si ricorda, in particolare, un manuale di zoologia – scritto in collaborazione con Ranzi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] questi anni altri tre importanti saggi (Medici ciarlatani e ciarlatani medici, Bologna 1922; Antonio Cocchi, Milano 1928; Le scienzebiologiche nel Rinascimento, Firenze 1939), che emergono tra una quantità di altri articoli e saggi sempre puntuali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] suo segreto un numero ristrettissimo di amici che lo aiutano inviandogli informazioni relative praticamente a ogni settore delle scienzebiologiche.
Il crescere dell’interesse per la questione delle specie nell’Inghilterra degli anni Quaranta e il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] subito alla ricerca scientifica affrontando lo studio di alcuni settori della patologia infettiva. Laureato anche in scienzebiologiche, nel 1937 frequentò il Pathologisches Institut dell'Università di Gottinga, ove dette inizio alle sue ricerche ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] -31 al 1943-44 direttore dell’istituto di fisiologia generale, insegnò tale materia nella facoltà di scienze e dal 1934-35 anche alla scuola di perfezionamento in scienzebiologiche, che diresse in seguito fino al 1940-41; dal 1935 al 1938 fu preside ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] Minneapolis 1958, pp. 311, 316; A.M. Di Giorgio, G. R., in Archivio di scienzebiologiche, 1960, vol. 44, pp. 520-526; G. Moruzzi, G. R., in Archives italiennes de biologie, 1960, vol. 98, pp. 222-225; G. Simonelli, Commemorazione del Prof. G. R., in ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] a stimoli visivi e acustici e sul tempo riflesso (Tempo di reazione e tempo riflesso (Nota preventiva), in Archivio di scienzebiologiche, VI [1924], pp. 169-190; Il tempo riflesso nel fenomeno del ginocchio dell'uomo, in Archivio di fisiologia, XXXI ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] e i calcolatori elettronici per il miglioramento e l'analisi delle immagini, rese in forma digitale. Le scienzebiologiche sono state tra quelle che più hanno beneficiato dell'intervento della cinematografia nella ricerca e nella documentazione. Il ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] finanziamenti alla ricerca per circa 85.000 dollari. Negli anni Sessanta, Reverberi fu promotore del corso di laurea in scienzebiologiche, e passò i due decenni successivi impegnato in prima linea nella disputa sul suo indirizzo, che all’epoca ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...