CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] nel 1923, proponendo un corso di quattro anni al termine del quale il candidato, munito di un diploma in scienzebiologiche, avrebbe potuto accedere a una delle vane facoltà professionali sanitarie cui sarebbe spettata l'istruzione completa nel ramo ...
Leggi Tutto
organismo
Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; corpus organicum). [...] , secondo le quali tale sviluppo è invece successivo.
Kant e gli sviluppi successivi della biologia
Secondo Kant l’o. studiato dalle scienzebiologiche non può essere oggetto di conoscenza scientifica in senso proprio, esso riposa sull’applicazione ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] . von Berger, Le risposte della corteccia cerebellare a impulsi trasmessi per le vie ottiche, in Archivio per le scienzebiologiche, XL (1956), pp. 541-601; E. Fadiga - G.C. Pupilli, Teleceptive components of the cerebellar function, in Physiological ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] Il problema della malaria,ibid., pp. 129-53; La lotta antimalarica in Italia,ibid., IV (1922), pp. 1-15; Riforma universitaria e scienzebiologiche,ibid., pp. 129-34.
Bibl.: F.. Raffaele, Per ricordare D. C., in Rass. di sc. biol., V (1923), pp. 1-10 ...
Leggi Tutto
TROIS, Enrico Filippo
Mauro Bon
– Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno.
Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] mondiale (1838-1946), Venezia 1996; E. Ratti, Le origini del museo civico di Storia naturale di Venezia, in Le scienzebiologiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del sesto Seminario… 1996, Venezia 1998, pp. 181-191; N. Bressi - A. Colla, Zootomie ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienzebiologiche. Tali discipline [...] più approfondite. Partite dall'analisi macroscopica dell'organismo vivente e dall'osservazione dei fenomeni che lo riguardano, le scienzebiologiche sono ora in grado di esplorare la materia vivente andando ben oltre il confine del visibile ‒ fino a ...
Leggi Tutto
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della [...] ζῴων: «[l’anima] è infatti come il principio degli animali»), rivendicando l’eccellenza della psicologia rispetto alle scienzebiologiche specialistiche, legata in primo luogo alla superiorità dell’oggetto (l’anima del vivente, incorporea e «semplice ...
Leggi Tutto
Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] nei 400 m stile libero, uno nei 100 m dorso e nei 100 m farfalla.
Al ritiro dal nuoto si è laureata in scienzebiologiche, materia che ha insegnato in Italia e all'estero, avendo vissuto in Turchia e Spagna prima di rientrare in Italia alla fine ...
Leggi Tutto
in silico
<... sì-> locuz. agg. e avv. pseudolat. – Espressione, coniata sul modello di espressioni analoghe quali in vivo o in vitro, usata nelle scienzebiologiche e biomediche con riferimento [...] più mirata. Gli esperimenti i. s. possono essere utilizzati, per es., per studiare l'evoluzione temporale di un sistema biologico, per valutare le interazioni tra biomolecole, per prevedere la risposta di una cellula o di un organismo alla variazione ...
Leggi Tutto
Somerville, Christopher Roland
Somerville, Christopher Roland. – Genetista statunitense (n. Kingston, Canada, 1947). Si è laureato in matematica presso l’Università di Alberta (1974) e ha conseguito [...] il PhD in genetica (1978) presso la stessa università. È direttore del Dipartimento di biologia delle piante della Carnegie Institution di Washington e professore di scienzebiologiche all’Università di Stanford. È stato tra i primi a sottolineare l’ ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...