AGENO, Luigi
Elsa Fubini
Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] .
Tra i suoi scritti scientifici si ricordano: Le discipline anatomo-fisiologiche e la scienza moderna, Genova 1867; Della natura e dei metodi delle scienzebiologiche nell'ordine dello scibile, Genova 1871; Studi e questioni di morfologia e genesi ...
Leggi Tutto
Maynard Smith, John
Maynard Smith, John. – Biologo evoluzionista e genetista britannico (Londra 1920 - Lewes 2004). Ingegnere aeronautico durante la Seconda guerra mondiale, si interessò alle scienze [...] -85). Ha contribuito allo sviluppo di diverse teorie di biologia evoluzionistica, come la teoria dei giochi applicata all’evoluzione, evolutivi». Nel 2001 ha ricevuto il premio Kyōto per le scienze di base e nel 2008 la medaglia Darwin-Wallace. È ...
Leggi Tutto
Hanski, Ilkka
Hanski, Ilkka. – Biologo e zoologo finlandese (n. Lempäälä 1953). Professore presso l’università di Helsinki, ha introdotto nell'ecologia il concetto di metapopolazione, ovvero lo studio [...] ambito ha condotto un inedito e complesso studio sulle comunità di farfalle nelle isole Åland. Nel 2000 ha ricevuto il premio Balzan e nel 2011 il premio Crafoord per le scienzebiologiche. Tra i suoi scritti più recenti The shrinking world (2005). ...
Leggi Tutto
Bovet
D. Bovet
1907 Nasce a Neuchâtel
1927 Si laurea in scienzebiologiche all’università di Ginevra
1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur
1939 [...] Sposa Filomena Nitti, che sarà sua stretta collaboratrice
1944 Scopre il primo farmaco antagonista dell’istamina
1947 Viene chiamato a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità; qui prosegue gli studi ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sistema] [LSF] Sinon. di sistematico, poco usato nelle discipline propr. fisiche e frequente invece nelle scienzebiologiche, mediche e derivate. ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] organismi del passato e che rappresenta l'intersezione tra le scienze della vita e quelle della Terra, bene illustra alcune delle , ampiezze e tassi di estinzione per tali crisi biologiche e i tempi necessari al ristabilimento degli ecosistemi marini ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] sedi e si svolgono le attività umane. Pur attingendo largamente a dati delle scienze naturali e di quelle umane, la g. si colloca in una posizione climi, con i suoli, con le altre manifestazioni biologiche (fitogeografia). La g. umana, invece, si ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] G.W.F. Hegel il punto di vista dell’assoluto, ossia della scienza, non si conquista immediatamente, ma presuppone il percorso che la coscienza umana scienza cognitiva, nell’ambito delle scienze fisiche e biologiche, nella metodologia delle scienze ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] fitofarmaci e sui loro effetti collaterali, ma anche sulla biologia dei parassiti, le strategie di lotta si sono pertanto evolute ambientali ha raggiunto una sua autonomia all’interno delle scienze economiche nel corso del 20° secolo. Mentre negli ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] fisico come ‘massa di determinata forma’. Lo studio delle proprietà fisiche, meccaniche, biologiche dei c. è diventato progressivamente appannaggio delle scienze fisiche e naturali, fino a rendersi autonomo dalla filosofia.
Un interesse specifico ha ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...