Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] critica. Solo l’influenza della teoria critica femminista sulle ricerche di scienza delle religioni ha reso possibile un radicale cambiamento di prospettiva.
Sesso biologico e sesso sociale: natura, cultura e differenze
Con l’introduzione della ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] funzione dell'età in una data popolazione
3.
Cause biologiche di malattia
In linea generale si può affermare che le Clifford Wittingham, in Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienze naturali, Milano, Ricci, 1985, pp. 84-85.
c ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] personalità europee. Vinta una borsa di studio, si trasferì a Messina per frequentare la stazione di biologia marina diretta da N. Kleinenberg, scienziato lettone di scuola tedesca, poi a Heidelberg per seguire le lezioni e il laboratorio di K ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] Zelanda, e nel 1982 apparve sul giornale dell’Accademia delle scienze russe un nuovo lavoro sui nanotubi. I primi nanotubi a ioni (Li+, Na+, K+ ecc.) in soluzione in liquidi biologici, e per valutazioni su problemi di catalisi. A questo scopo Cram ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] valere per la direzione e lo sviluppo sociale. Occorrono una scienza della società e la conoscenza delle leggi della condotta umana proprio come mezzo di controllo degli eccessi dell'egoismo biologico a vantaggio della vita del gruppo (v. Campbell, ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] in linea di principio, un componente del ‘sistema mente/cervello’, cioè la realizzazione biologica di un sistema di processi cognitivi. Molti teorici della scienza cognitiva pensano invece che i processi cognitivi vadano identificati e descritti a un ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] incluse le biotecnologie, l’IT e le scienze cognitive. Tali contaminazioni produrranno risultati positivi anche materiali che possano contribuire alla proliferazione di armi chimiche o biologiche. Al pari degli altri regimi, anche questo accordo si ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sentimenti della gente comune, in quella mancanza di fiducia nella scienza, che si allontana dalla natura, in quel senso di che contano, che danno un senso a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] viventi ovviamente rispettino i principi della fisica e della chimica, la nozione di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali» (L.H. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler, A.W. Murray, From molecular to modular cell ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] alla quale Mounier chiama i pensatori, gli artisti e gli scienziati. Non si tratta, a essere esatti, di una nuova ma come una necessità e una grazia, le condizioni materiali e biologiche di quello che il primo capitolo del suo breve scritto Le ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...