L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] evita anche la tentazione di vedere la storia della scienza classificatoria dell'Illuminismo come uno sviluppo teleologico dall'essenzialismo all'evoluzione, dalla Natura alla storia, dalla biologia qualitativa a quella quantitativa, o dalla storia ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] per la conoscenza storica come tutta la conoscenza rispetto alle generalizzazioni, astrazioni, regole, leggi delle scienze (naturali, biologiche, sociali: settori tutti ritagliati per ragioni utilitarie nell’unica realtà). La distinzione è chiara ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] e della civiltà», oggi «non possiamo più mettere in dubbio che essa sia diventata il fattore biologicamente e culturalmente più propizio. La scienza si è assunta il compito di sostituire all’adattamento che procedeva a tastoni, inconsapevole, un ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] di un tema ‘trasversale’ che interessa la filosofia delle scienze umane e della mente, l’etologia cognitiva e la psicologia nota teoria dello spandrel effect che era stata proposta nel 1979 dai biologi S.J. Gould e R.C. Lewontin in The spandrels of ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] di numerose altre discipline, tra le quali: la psicologia, la linguistica, le neuroscienze, le scienze sociali e della comunicazione, la biologia, l’intelligenza artificiale e l’informatica, la matematica, la filosofia e la fisica. Il cognitivismo ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] scientifica reclamando con urgenza una risposta.
Quando dal punto di vista delle scienze naturali esaminiamo un essere umano come un organismo biologico che costituisce un oggetto della nostra percezione sensoriale, governato dalle leggi della ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] concreti, consci, preconsci e inconsci, al confine con il biologico.
La salute psicofisica dipende dai processi di integrazione, in la psicoanalisi non può aspirare a entrare nel novero delle scienze ‘dure’, ma non è soddisfacente neppure la scelta di ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] causa e dello scopo di singoli eventi del nostro mondo.
Proprio questa è la lezione delle scienze naturali degli ultimi tre secoli, con la biologia evoluzionistica in testa. Sono la scala dei tempi enormemente dilatata e la prospettiva amplissima che ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] sì un approccio molecolare, ma non riduzionistico e semplicistico, bensì articolato e integrato, basato sulla scienza dei sistemi biologici complessi. Un altro grande settore che viene modificato dagli sviluppi della systems biology è quello della ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] della modellazione matematica in applicazioni potenzialmente di rilievo nel prossimo futuro nell’ambito delle scienze statistiche, economiche, biologiche e dell’ingegneria. Infine si accennerà, in modo necessariamente sommario, ad alcuni dei metodi ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...