Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] le applicazioni dei dati del telerilevamento nell’ambito delle scienze ambientali sono così diversificate da risultare utili in tutte le discipline: biologia, geochimica, geologia, idrologia, oceanografia, meteorologia, geobotanica; in attività quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , della radiologia, portò a termine il processo di integrazione tra scienze della forma e scienze della funzione, dando all’istologia e all’anatomia una completa estensione biologica. Negli anni Trenta, Levi introdusse per primo la tecnica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] privi, anche se blasonati, di ogni conoscenza chimica e biologica, Ridolfi ha parlato in termini tanto semplici da essere la ragione del capolavoro che non riesce a ripetere sul terreno della scienza pura, una sfera che non gli è estranea, ma che non ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] una grande installazione realizzata con la collaborazione di scienziati e architetti, consistente in una gigantesca sovrapposizione di ancora più credibili mediante l’utilizzo di sostanze biologiche e reali capi di abbigliamento, caratterizza anche ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] che li renda compatibili con la grandezza e con l'ambiente biologico cui sono destinati. Alcuni sensori vengono elencati nelle tabb. 4. di analogia, largamente usati in ingegneria e nelle scienze sperimentali in genere. Di qui l'aggettivo analogico ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] frequentazione umana, che induce anche alterazioni biologiche e chimiche. Gli scambi, che possono P. Philippot, Conservation of Wall Paintings, Londra 1984; G. Urbani, Scienza e teoria del restauro, in Ricerche di Storia dell'Arte, XXIV, ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] del reato, della sua personalità, delle sue caratteristiche biologiche, psicologiche, morali sociali e culturali, delle sue relazioni è visto, lo studio della vittima nell’ambito delle scienze criminali: l’attenzione per il ruolo dell’offeso ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] analisi dei sempre più complessi sistemi che vengono studiati nelle scienze fisiche, ma anche in molti altri campi. Molti della finanza. Altri notevoli esempi si possono trovare in biologia, sia dal punto di vista fisiologico che da quello genetico ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] dalle conoscenze che sono state acquisite da diverse scienze. Come è possibile pretendere di caratterizzare che cosa condotta morale della specie umana sono state raggiunte dalla biologia, dall’etologia, dalla psicologia empirica, dalla ricerca sul ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] in piccola parte) che rappresenta l'unica teoria generale delle scienze della vita e che è in grado di dare senso unitario è la specifica modalità di evoluzione dei viventi. Le proprietà biologiche di cui sono dotati i viventi fanno di essi sistemi ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...