• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Medicina [212]
Biologia [199]
Biografie [190]
Temi generali [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]
Zoologia [59]
Filosofia [53]
Chimica [48]
Fisica [44]
Storia della medicina [46]

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] golfo di Taranto durante il triennio 1932-1934, in Atti d. R. Acc. d. scienze fis. e mat. di Napoli, s. 3, I (1938), 2, pp. 1-171; Le condizioni oceanografiche e biologiche del Mar Piccolo di Taranto durante l'agosto del 1938, in Boll. di pesca,pisc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , del cui sviluppo aveva con lungimiranza intuito l'importanza per il progredire delle conoscenze nelle scienze medico-biologiche in generale e, in particolare, nell'oftalmologia. Nell'ateneo romano lavorò come allievo interno nell'istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGIONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGIONI, Paolo Federico Di Trocchio Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani. Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] nazionale di studi romani,( 1930, Roma 1931, pp. 291 ss.; P. Pasquini, La zoologia in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, a cura di G. Agamennone, Roma 1933, pp. 231, 233; P. L., in Annuario della Pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ENTOMOLOGIA – AGRICOLTURA

FRANCESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovanni Antonia Francesca Franchini Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] 'organismo come unità inscindibile, con particolari caratteristiche biologiche che ne condizionano la suscettibilità a determinate malattie originario. Socio corrispondente della R. Accademia delle scienze di Torino, membro della R. Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMAZZOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Giuseppe Tiziana Altiero Roberto Bertolani RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] . 129, pp. 532-542; L. Cavalli Sforza, G. R., naturalista, in Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere. Rendiconti. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, B, 1990, vol. 124, pp. 3-7, 1990; E. Ramazzotti, La pipa: guida ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

RUSSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Achille Elena Canadelli – Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano. Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] zoologo Giovanni Battista Grassi, che ne influenzò l’approccio ai problemi biologici (Battista Grassi maestro di biologia nei ricordi personali dell’autore, in Atti dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 6, 1955-1956, vol. 10, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – TEORIA DELL’EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Achille (2)
Mostra Tutti

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Napoli, nel 1874 si laureò con lode in scienze naturali nell'università di quella città e in italiana, 1892, n. 7, pp. 378-381) e due scritti Sulle nuove dottrine biologiche del prof. Minks e la simbiosi algo-lichenica (ibid., 1896, n. 8, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

NICEFORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICEFORO, Alfredo Patrizia Guarnieri NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni. Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] seguente, insegnò l’antropologia nei suoi rapporti con le scienze sociali. Nel 1905 fu nominato libero docente di statistica più ampio, come risultante di diverse forze (fisiche, biologiche, sociali), che in egual misura dovevano essere indagate. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BARBACCI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACCI, Ottone Mario Crespi Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] due grandi maestri, G. Martinotti e G. Banti, il B. fondò la sua formazione sulla vasta cultura delle scienze medico-biologiche e sulla obiettività del giudizio e dell'interpretazione. Iniziata l'attività scientifica nel periodo in cui fervevano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMANINI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMANINI, Livio Alessandro Ottaviani – Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia. A seguito dello [...] . A, 1981, vol. 3, pp. 1-164; Gli Eterotteri dell’Alto Adige (Insecta: Heteroptera), in Studi trentini di scienze naturali. Acta biologica, 1982, vol. 59, pp. 65-194; Tabelle per la determinazione dei più comuni Eterotteri italiani (Heteroptera), in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TAMANINI, LIVIO – ISOLE EGADI – ERPETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 91
Vocabolario
bïòlogo
biologo bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali