Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] , chiamata «meccanismo Gim» dalle iniziali dei tre scienziati, è stata confermata dopo quattro anni dalla scoperta dicembre 2004.
semplessità
s. f. Nel quadro delle teorie biologiche evolutive, concetto che presuppone nel cervello umano, posto di ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] la quale dispiegò una serie di strumenti a partire dalle Lezioni di anatomia comparata: per gli studenti di Scienze naturali e biologiche, edite a Padova nel 1945, cui fecero seguito gli Appunti di zoologia (Bologna 1977) e Zoologia dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] corso di laurea in scienze naturali. Tornato nel Trentino dopo la laurea, nominato professore di scienze nel liceo ginnasio di dei più importanti osservatori naturali e centro di ricerche biologiche, dove nel 1891 si era stabilito anche l'ornitologo ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] del sangue durante la fatica, in Riv. di biologia, IX (1927), pp. 131-171; Contributo allo a.a. 1964-65, pp. 399-404; in Atti della Soc. italiana delle scienze veterinarie, XIX (1965), pp. 17-20; in Annali della Facoltà di medicina veterinaria ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] picrotossina, in Arch. difarmacol. sper., XII (1913), pp. 1-12(con P. Marfori); Ricerche biologiche e chimico-fisiche sopra cianuri cuprosi complessi, in Arch. di scienze biol., IV (1923), pp. 1-20; La coltivazione del Papaver somniferum nel R. Orto ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] innanzi tutto nelle relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. La PNEI integra le conoscenze della biologia molecolare con le teorie più innovative delle neuroscienze e delle scienze umane e si presenta come una sintesi, scientifica e ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] cui rivela competenza nelle discipline biologiche e atteggiamento e cultura interdisciplinare, e XIV (1917), pp. 131-140, e anche in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., s. 5, XXV (1916), pp. 43-52, e XXVI (1917), pp. ...
Leggi Tutto
embodiment
<imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] corpo vivo e lo studio della neuroscienza e delle scienze cognitive. Nel cognitivismo classico si riteneva di poter R. Wilson). La teoria della mente incarnata è stata presentata su basi biologiche nel classico studio di F. J. Varela, E, Thompson, E. ...
Leggi Tutto
comportamento collettivo
comportaménto collettivo locuz. sost. m. – Comportamento autoorganizzato di un insieme di individui, che li porta ad agire come un'entità a sé stante, dotata di vita e intelligenza [...] collettivo e autoorganizzazione sono dunque fenomeni diffusissimi in natura, presenti a vari livelli disciplinari, dalle scienze fisiche a quelle biologiche e sociali, e per questo il loro studio richiede un metodo fortemente interdisciplinare. ...
Leggi Tutto
medicina metabolomica
medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] informatici specifici per l’individuazione di variazioni di interesse biologico. La metabolomica pone le basi per la comprensione di di gravidanza. La metabolomica si pone all’apogeo delle scienze ‘-omiche’ (v. ) quanto a potenzialità di comprensione ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...