BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] di biol. veget., II (1897), pp. 43-80; L'apparato di moto delle Sensitive, in Riv. di scienzebiologiche, I (1899), pp. 160-295; Biologia della germinazione dell'Araucaria Bidwilli Hook, in Contrib. di biol. veget., III (1905), pp. 357-373; Discorso ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Sottomarina di Chioggia 1998; B. Battaglia, La Zoologia adriatica di G. O., in Le scienzebiologiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del sesto Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto, 1996, a cura di B. Battaglia - G ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] stranieri.
Il contributo della Stazione zoologica di Napoli allo sviluppo delle scienzebiologiche non può essere sottovalutato. Per la nuova generazione di scienziati italiani aprì le porte del mondo scientifico dell'Europa settentrionale; per ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] scientifica e didattica.
La formazione
All'Università di Ginevra Bovet si diplomò nel 1927 in scienzebiologiche e conseguì nel 1929 il dottorato in scienze naturali con una tesi in zoologia e anatomia comparata. Nello stesso anno entrò all'Istituto ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] anni Cinquanta il M. stese un progetto per la costituzione di un centro di ricerche sulla fisica biologica, punto di incontro tra le scienzebiologiche e mediche da una parte e il mondo della fisica teoretica e sperimentale dall’altra.
Nel 1955 ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] , applicando in tal modo la teoria delle soluzioni ai sistemi biologici (Sopra il moderno sviluppo della teoria delle soluzioni e della sua importanza nelle scienzebiologiche, in Arch. di scienzebiologiche, X[1927], pp. 76-86, in collab. con G. B ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] , pp. 113-17; R. Pirotta e E. Chiovenda, Flora Romana, Roma 1900, D. 295; D. Lanza, Disegno storico dello sviluppo delle scienzebiologiche in Sicilia, in Atti del II Congr. naz. di chimica pura ed AppI., III, Roma 1927, pp. 1515-21; Encicl. Ital.,V ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di essere ricordati alcuni tra gli scritti riguardanti la filosofia e la metodologia delle scienzebiologiche (Meccanismo e vitalismo, Roma 1931; Scienzebiologiche e filosofia, in Giorn. di psichiatria e di neuropatologia, LXI [1933], pp. 378-384 ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] 1881 dal rifiuto da parte dell’Accademia dei Lincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito per le scienzebiologiche, a cui teneva per ragioni scientifiche ed economiche.
L’osservazione dei vibrioni del colera, compiuta nuovamente nel 1884 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] che nel periodo 1849-51 aveva lavorato con Claude Bernard a Parigi; contribuì alla fondazione della Società delle scienzebiologiche; preparò la seconda edizione delle Istituzioni di fisiologia (Torino 1852-1853). Sul versante politico, sostenne con ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...