IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 15 ag. 1967.
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fu vicedirettore della sezione delle scienzebiologiche dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania e, nel 1949, presidente dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Nel 1908 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] un suo laboratorio a Grumello, in riva al lago di Como. Poco dopo, nel '99, fondò la Rivista di scienzebiologiche, cui collaborarono i nomi più prestigiosi di quegli anni: il suo scopo era di portare ogni contributo della ricerca sperimentale su ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] all’organo ufficiale del positivismo italiano, la Rivista di filosofia scientifica, e, nel 1899, con la Rivista di scienzebiologiche. La maggior parte dei suoi saggi di psicologia comparata e psicofisica apparve sui Rendiconti del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] scuola avevano proposto l'istituzione di una vera polizia scientifica in grado di utilizzare i fondamenti delle scienzebiologiche, chimiche e fisiche, i cui continui progressi fornivano proprio alla medicina legale e all'antropologia criminale il ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] Carpi per la botanica, nel 1907 aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienzebiologiche dell'Accademia dei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929 ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] particolare riferimento alle figure di Roberto De Visiani e P.A. S., in Le scienzebiologiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del sesto Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto... 1996, a cura di B. Battaglia - G.A ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] di Palermo, 1897, n. 1, pp. 11-14; D. Lanza, Disegno storico dello sviluppo delle scienzebiologiche in Sicilia, in Atti del primo Congresso nazionale di storia della scienza... Palermo, Roma 1926, pp. 1535 s.; D. Ottonello, Il ruolo di V. T. e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] d’onore con medaglia d’argento dell’Esposizione internazionale di Buenos Aires; nel 1915 quello per le scienzebiologiche dalla Reale Accademia dei Lincei; nel febbraio del 1930 ricevette la Grande medaille Isidore Geoffroy Saint-Hilaire conferita ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] suo argomento, al quale aveva recato contributi fondamentali. Queste lezioni […] furono i miei primi contatti con le scienzebiologiche a livello universitario [e] furono certamente determinanti per la mia formazione scientifica» (Montalenti, 1960, p ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] in glutatione nelle uova di paracentrotus lividus LK e sue variazioni nelle varie fasi di sviluppo, in Arch. di scienzebiologiche, XXXII [1948], pp. 85-106); studiò il metabolismo dei glicidi in condizioni normali e patologiche, in modo particolare ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...