COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] a Pescara per i bambini poveri predisposti alla tubercolosi, e all'istituzione di premi nazionali e internazionali per il progresso delle scienzebiologiche.
Morì a Palermo l'8 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Cervello, XIX (1940), pp. 142 s ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] di elettrofisiologia muscolare. L’attività elettrica della singola unità motoria nella contrazione volontaria nell’uomo, in Arch. di scienzebiologiche, 1935, n. 21, pp. 281-310, in collab. con G. Bergami), aprendosi poi alle prime esperienze di ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Bologna 1929, in Monit. zool. it., XI, [1930], pp. 418-421; Nuove ricerche sull'"effetto Gurwitsch", in Arch. di scienzebiologiche, XXXV [1934], pp. 199-205 [volume dedicato al X anniversario della scoperta dei raggi mitogenetici di A. G. Gurwitsch ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] , LVII [1924], pp. 329-335; Nuovi esperimenti sulla funzione del sistema nervoso sulla rigenerazione, in Arch. di scienzebiologiche, VII [1925], pp. 301-312; Influenza del sistema nervoso sulla rigenerazione dei tessuti, ibid., VIII [1926], pp ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] sua attività scientifica e didattica egli fece dell'università di Ferrara uno dei centri europei più importanti per lo studio delle scienzebiologiche e della botanica medica in particolare: Gabriele Falloppio fu uno dei suoi allievi. Al B. si deve l ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] -127; Il bilancio del calcio e del fosforo nella iper- ed ipofunzione sperimentale delle paratiroidi, in Arch. di scienzebiologiche, XX (1934), pp. 303-328, in collaborazione con B. Levi della Vida; Osservazioni in corso di iperglobulia sperimentale ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] con i raggi X, condotte in collaborazione con G. Tappi sulla struttura degli acidi nucleici (Arch. di scienzebiologiche, 1938, vol. 24, pp. 526-531). Con C. Migliardi, invece, poi direttore generale degli stabilimenti farmaceutici Schiapparelli ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] , in micologia. Nello stesso anno fu nominata professore incaricato esterno di micologia per il corso di laurea in scienzebiologiche presso l'Ateneo torinese, insegnamento che mantenne fino al 1980 quando, come vincitrice di concorso a professore di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] la prolusione al corso di materia medica pronunciato nell'università di Messina: La farmacologia sperimentale nei suoi rapporti colle scienzebiologiche affini, Palermo 1888.
Bibl.: Necr. in Ann. d. R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] 1839;dopo tale data non si interessò più neppure della conduzione della rivista.
Il F. si interessò anche alle scienzebiologiche, e in particolare alle prime teorie evoluzionistiche, che tentò di conciliare con la genesi biblica; in questo quadro è ...
Leggi Tutto
biologo
bïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di bio- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di scienze biologiche; laureato in biologia che svolge attività professionale in particolari settori della biologia.
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...