Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di quello dell'endotossina: 1-2•104. La caratterizzazione chimica è ancora da fare.
I pirogeni endogeni liberabili da La respirazione sopravitale dei tessuti nella febbre, in ‟Archivio per le scienze mediche", 1916, XL, pp. 308-348.
Vernoni, G., Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] il computer viene utilizzato da tutti, non solo dagli da scienziati e dagli studiosi.
L'età degli algoritmi (1960-1980): potere di elaborazione, dovuto al fatto che le trasformazioni chimiche avvengono in parallelo in molte parti di una molecola. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] gravitazionale delle stelle, tra il 1780 e il 1820 essa assunse un ruolo centrale nella fisica e nella chimica francesi, allorché gli scienziati, guidati da Pierre-Simon de Laplace diedero un nuovo impulso al programma newtoniano basato sulle forze a ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] da un cambiamento graduale del clima scientifico; ma anche questo è un processo comune nella storia delle scienze. Anzitutto, era necessario che chimici e biologi fossero pronti ad accettare l'esistenza in natura di molecole gigantesche: ciò fu il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , si fece ricorso all'idea di attrazione per spiegare le affinità delle sostanze chimiche. Il principio di attrazione fu applicato anche nell'area delle scienze della vita per render conto della generazione e dello sviluppo degli embrioni. Nella ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] 'Europa. Il riconoscere come veri solo i risultati ottenuti dalle matematiche, dalla fisica, dalla chimica (biochimica) e dalla biologia, scienze ormai distaccatesi dal grande corpo della 'filosofia naturale', e la contestazione del convincimento che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] processi di nucleosintesi stellare (Burbidge et al. 1957). A seguito di queste nuove intuizioni, le abbondanze degli elementi chimici non furono più considerate come prova di una qualche fase iniziale calda dell'Universo.
Negli anni Cinquanta furono ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 0,6 milioni di tonnellate nel 1940, mentre la chimica organica, al di là e soprattutto al di qua ., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal question, London ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] che maggiormente contribuiscono a determinare il rischio sono quelli chimici, i depositi di gas liquefatti e i depositi e, quindi, dal campo della fisica si passa a quello delle scienze sociali, la domanda è: che cosa succede alle persone dopo uno ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , e Spiethoff, 1923⁴) e anche per alcune produzioni chimiche di base, ad esempio quella di acido solforico (v the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...