W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] tasso di estinzione dello 0,15% ogni dieci anni.
Gli scienziati si chiedono dunque se il fenomeno dell'estinzione di massa si debba da agenti mutageni, come agenti ionizzanti o alcune sostanze chimiche. Comunque le mutazioni che si verificano in un ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di fumo e di gas, sovradosaggio di farmaci, intossicazioni chimiche, ictus, traumi (del capo, del collo, del torace medicina moderna, è la punta avanzata nella lotta contro la morte. Scienza nel senso più puro e profondo del termine, ricca di successi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] professionisti ma anche per tutti coloro che sono interessati alle scienze biomediche: si tratta delle pagine e delle banche dati come l'actina, oppure per gli enzimi necessari a produrre energia chimica sotto forma di ATP). Non solo, oggi si è in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] reciprocamente legandosi l'uno all'altro. I molteplici legami chimici che uniscono l'ormone al recettore determinano la specificità, riduce o elimina l'efficacia. Spesso gli scienziati introducono precise modifiche negli ormoni naturali per cambiarne ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] in espansione derivi dalla sua età, e che l'età sia collegata con l'evoluzione chimica, premessa all'apparizione di Homo sapiens sapiens. La scienza non si oppone alla legittimità dell'interrogativo kantiano. Possiamo chiederci, dunque, con l'occhio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] 1910), curatore dell'"Archiv für physiologie", criticò aspramente la nuova rivista, sostenendo che la chimica fisiologica era parte di un'unica scienza, la scienza della vita; essa apparteneva alla fisiologia e non trovava posto come ambito di studio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] nei secc. XVIII, XIX e XX con la formalizzazione delle scienze e della matematica sono state create le condizioni per lo la struttura delle molecole organiche in base alle loro formule chimiche; MYCIN, forse il più conosciuto tra i sistemi esperti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] , che usava una tecnica simile per studiare gli scambi di calore che avvenivano nelle reazioni chimiche.
Mettendo a confronto la scienza dell'elettricità con la chimica, si può notare che in entrambi i casi idee teoriche, che in parte potevano essere ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] Se nei secc. XVIII, XIX e XX con la formalizzazione delle scienze e della matematica furono create le condizioni per lo studio dell’ struttura di molecole organiche in base alle loro formule chimiche; MYCIN, forse il più conosciuto tra i sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] detta equazione delle onde. Nella teoria delle reazioni chimiche, come variabili di stato si possono considerare le sono ormai consuete nella ricerca in molti campi delle scienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche connesse con ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...