INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] delle Halles, sempre a Parigi, ne costituirono il trionfale decoro.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali nella scienza edilizia e nell'architettura trova un riscontro parallelo negli oggetti minori e nell'arredamento, dove si crea ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] testo di V. E. Mejerchol'd; certa analisi deimateriali e certo purovisibilismo e meccanicità scenica della Bauhaus; il collocassero in una dimensione antropologica entro il vasto quadro delle scienze dell'uomo lo ha dimostrato dal 1959-60 il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] traduzioni in catalano di opere di valore universale. La sezione di scienze va pubblicando dal 1911 i suoi Archivî, la Colleció de dell'arte romanica, sia per la quantità e qualità deimateriali ivi raccolti, sia per l'adatta disposizione, è di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] privati, ma anche i governi e ha indotto i più valorosi scienziati a ricercare le cause di questo morbo e ad escogitarne i rimedî curata col massimo rigore la separazione e la distinzione deimateriali, degli apparecchi e delle squadre di operai, ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] eventi facesse a T. abbandonare la già avviata elaborazione deimateriali di questa prima parte innanzi d'averla compiuta. La d'Alicarnasso critico di Tucidide, in Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, LXVIII (1935-36), p. 251 segg.; A. ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] scambiatore di calore, la protezione del personale e deimateriali a terra ed a bordo del veicolo dalle Sutton, Rocket propulsion elements, New York e Londra 1949; Accademia delle Scienze dell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in russo ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] ma egli intravide chiaramente anche la possibilità di una più generale scienzadei segni, che chiamò appunto s.: "La lingua è un utile per l'approntamento e il controllo inventariale deimateriali d'indagine, sia anche sempre esplicativo, oltre che ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] di potenziale più o meno alte per le prove deimateriali isolanti, ovvero per altri scopi di ricerca. In molti Torino nel 1884, e descritte in una sua memoria all'Accademia delle scienze di Torino l'11 gennaio 1885 (s. 2a, XXXVIII, Opere di ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] stata investita da un gigantesco planetesimo. Parte deimateriali espulsi nell'urto sarebbero andati dispersi nello spazio avvicina lentamente a Marte, sul quale, secondo i calcoli degli scienziati, dovrebbe cadere fra 50 milioni di anni.
La Luna. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] preparazione, confezionamento, deposito e distribuzione dei campioni deimateriali.
Gli obiettivi finora conseguiti hanno via via venivano a essere considerate nella fisica e nelle scienze a essa collegate avveniva su basi largamente empiriche e con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...