Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] chimici.
Oggi peraltro si riconosce largamente il ruolo delle specie d'alta temperatura nella scienza e tecnologia deimateriali in ordine alla reattività e agli aspetti relativi alle sintesi. Si pensi per es. alla deposizione chimica da fase ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] libri, deve la sua fortuna più alla copia deimateriali che all'originalità delle singole parti della raccolta rispetto già proposto di S. Quintino di Beauvais, uomo versato nelle scienze teologiche e filosofiche. Tra il 1095 e il 1117 (probabilmente ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] . Pertanto, si deve concordare con quanto afferma la scienza medica (per tutti, cfr. Novelli, Pietrangeli 2011), che ricomprende nella categoria dei c. b. un complesso piuttosto eterogeneo di materiali, da componenti subcellulari (come DNA, RNA o ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] deimateriali costruttivi per edificare il loro protoplasma mediante processi di sintesi, sia deimateriali (1924), n. 4-5; id., in Arch. Scienze mediche, LI (1927), p. 97; id., Metabolismo sintetico dei bacteri, in Ospedale Maggiore, XXXV (1947), n. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] indirettamente la geografia. Alla raccolta e coordinazione deimateriali per la conoscenza del paese provvede ora 1937; Rendiconto del Convegno dei geografi italiani a Tripoli, pubbl. negli Atti della Soc. Ital. Progr. Scienze, XXV Riunione, IV, fasc ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] di lire, i cui prodotti sintetizzati sono nell'ordine di 1500) è l'integrazione tra scienze diverse quali la biologia, le tecnologie biologiche e deimateriali e la chimica propriamente detta. I piani di ricerca hanno oggi il compito di fornire l ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] , dei depositi di sostanze albuminoidi e grasse del proprio corpo e deimateriali provenienti dall'istolisi dei grossi Giulia e della Dalmazia, in Bollettino della Società adriatica di scienze naturali, 1923; J. K. Donisthorpe, British Ants, their ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] a cui è strettamente legata. La diversa mobilità deimateriali implicati in questi due tipi fondamentali di c. 1969, 39, pp. 101-20; C. C. Delwiche, Il ciclo dell'azoto, in Le scienze, 1970, 5, pp. 94-104; C. Preston, A. Gibor, Il ciclo dell'ossigeno, ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] essenziali alle concezioni già avanzate sull'organizzazione deimateriali contenuti nel nucleo. I dati attuali nella quale collaborano chimici, fisici, morfologi e fisiologi: è scienza basilare di tutta la biologia, perché le sue conoscenze sono ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] prevalentemente nelle facoltà letterarie, di medicina e di scienze naturali.
Archeologia. - Le attività archeologiche in che in qualche caso hanno restituito nuovi dati per la cronologia deimateriali e delle strutture delle tombe del 3°-1° secolo a. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...