MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] numerose realizzazioni legate alle proprietà quantistiche deimateriali, gli sviluppi più recenti riguardano , Milano 2000; Fenomeni quantistici, a cura di E. Beltrametti, «Le Scienze quaderni», 2000, 112; Filosofia della fisica, a cura di G. Boniolo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] che, col progredire dei diboscamenti e per effetto delle arginature, aumentò la quantità deimateriali trasportati in mare dei Lavori Pubblici, 1924; D. Pantanelli, I terreni quaternari e recenti dell'Emilia, in Memorie R. Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] piani paralleli è quello degli scisti cristallini.
La scienza delle rocce, che collega mineralogia e geologia elevate temperature e dei climi secchi assume un'importanza molto grande determinando lo sgretolamento deimateriali rocciosi e quindi ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] dovette essere largamente usata per la ricchezza deimateriali che essa offriva, accompagnati, come nella luogo in cui St. compose "La geografia storica", in Mem. Accad. scienze Torino, XL, e in ediz. riveduta in Ricerche storiche e geografiche sull ...
Leggi Tutto
Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] corso, che pareva dovesse portare senza arresti dal mito alla scienza del canto popolare (dal Herder all'Uhland), fu una Lutero, Opitz, ecc., sono accolti) e nell'elaborazione deimateriali, trattati spesso con un arbitrio che repugnava al Brentano ...
Leggi Tutto
Artista tedesco, nato a Krefeld il 12 maggio 1921, morto a Düsseldorf il 23 gennaio 1986. Conseguita la maturità classica, a Kleve nel 1940 si orienta verso studi di medicina. Pilota in guerra, rimane [...] fatto prigioniero. Tornato a Kleve, nell'attenzione rivolta alle scienze naturali emergono i suoi interessi per l'arte: l in una figurazione di essenzialità espressionista, lo specifico deimateriali e delle tecniche. Passa quindi all'assemblaggio di ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] governo, un museo industriale e uno di scienze naturali, una biblioteca e un vasto deimateriali da costruzione, dei filati e tessuti di cotone e di seta, deimateriali elettrici, delle macchine tipografiche, degli strumenti di precisione e dei ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] qualità tecnologica. La ricerca delle potenzialità espressive deimateriali metallici è un'altra costante e coincide con '' Wacoal Media Center (1982-85) e di ''Tepia'', Museo delle Scienze (1986-89), entrambi a Minato, Tokyo, e inoltre il Museo di ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio
Carlo Morandi
Storico e memorialista, nato a Parma nel 1608, morto a Parigi il 6 ottobre 1685. Entrò nell'ordine benedettino nel 1625, ma più tardi lasciò il monastero e si fece prete [...] secolare. Professore di scienze esatte a Venezia, strinse rapporti con l'ambiente diplomatico e soprattutto con attinse anche ai documenti spesso citandone interi passi. L'uso deimateriali archivistici (che il Richelieu fu il primo a consentirgli) ...
Leggi Tutto
MURRAY, Sir John
Francesco Vercelli
Oceanografo, nato nel Canada a Coburg (Ontario) il 3 marzo 1841, da famiglia scozzese, morto in un incidente automobilistico presso Kirkliston (Scozia) il 16 marzo [...] nell'università di Edimburgo, appassionandosi soprattutto alle scienze fisiche e naturali. I risultati delle crociere scientifiche i giovani che si dedicarono allo studio dei dati e deimateriali recati dalla spedizione. Morto il Thomson, nel 1882 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...