ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] sul nome dei luoghi L'elaborazione deimateriali contenuti nei 7 milioni di fogli avrebbe richiesto dei fondi che nascita di G. L A., Commemorazione, in Rendic. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 899-908; G. Devoto, G. L ...
Leggi Tutto
Mersenne
Mersenne Marin (La Soultière, presso Oizé, Maine, 1588 - Parigi 1648) matematico e filosofo francese. Studiò nel collegio di La Flèche, dove conobbe Cartesio; continuò i propri studi alla Sorbona [...] si dedicò prevalentemente a ricerche scientifiche e alla promozione della nuova scienza meccanicistica: studiò le proprietà delle corde vibranti, dei fluidi, e la resistenza deimateriali, cercò di misurare la velocità del suono nell’aria e formulò ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] - che ha così tanto contribuito allo sviluppo di tante altre scienze - per se stessa invece ha fatto molto meno. Essa infatti di questi segmenti iniziali è sorprendente per l'ampiezza deimateriali biologici in cui la si osserva, sia dal punto ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] vero e proprio (come è avvenuto nel trasporto dei petroli, deimateriali per la siderurgia, ecc.).
L'industria promotrice, in ‟Università degli Studi di Genova - Annali della Facoltà di scienze Politiche", 1974, I, pp. 185-230.
Marchese, U., ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tra tecniche (meccanica, ottica, scienzadei pesi, statica, architettura, medicina) e scienze.
La diffusione delle nuove tecniche le dimensioni, garantendo l’invarianza delle condizioni e deimateriali ecc.) per ottenere tutti e soli gli effetti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è legato al movimento orbitale.
Di grande interesse sono le implicazioni della microgravità, in particolare nell'ambito della scienzadeimateriali.
A. Sintesi cristallina. È nota da tempo la grande influenza che la gravità esercita sulla formazione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che avviene di solito nei settori deimateriali da costruzione, dei beni di consumo non durevoli, delle più o meno pienamente tutto ciò che il progredire ininterrotto della scienza e della tecnologia mette loro a disposizione. Storicamente - ma anche ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981-1982 all'interno della cinta muraria, insieme alla scarsità deimateriali di tipo bellico ritrovati nel corso delle indagini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] è nota in una versione paleobabilonese, parte della quale contiene materiale parallelo a quello delle tavolette 5-17 e 4 della era quindi integrato concettualmente nell'ampio contesto delle scienzedei presagi. Le aspettative circa quale tipo di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] l'assetto cromosomico, il microscopico depositario deimateriali ereditari presente nella maggioranza delle cellule del . habilis.
Mary D. Leakey, che è stata la più importante scienziata che ha condotto degli scavi nella gola di Olduvai e un'autorità ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...