MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e nell'invenzione che nella forza e nella solidità deimateriali". Le macchine di Archimede e quelle elencate nelle S.H., Science and civilization in Islam, New York 1968 (tr. it.: Scienza e civiltà nell'Islam, Milano 1977).
Ord-Hume, A.W.J.G., ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] delle dighe, il trasporto e la preparazione deimateriali, costavano cari; ugualmente costoso era il ; Henri Muchard, Le sel de mer dans le monde, tesi di diritto e scienze economiche, Montpellier 1968, p. 26.
15. J.-C. Hocquet, Die jährliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] al Politecnico di Zurigo, ove Culmann deteneva la cattedra di scienza delle costruzioni. È un primato italiano il suo ponte di Paderno m di luce, ma correttamente dimensionato nell’impiego deimateriali: didascalico, potremmo dire, in ogni suo più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] e la parzialità delle nostre conoscenze deimateriali disponibili. Infine, bisogna riconoscere i limiti On Euclid's lost porisms and its Arabic traces, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", 7, 1987, 1, pp. 93-115.
‒ 1993: Hogendijk, ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] cominciando a divenire manifesti. Uno studio dell'Accademia delle Scienze cecoslovacca ha valutato il danno che deriva dalle piogge la capacità di assorbimento dei sistemi naturali, gli effetti cumulativi deimateriali tossici presenti nell'ambiente ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] è la raccolta, per quell'epoca esauriente, deimateriali storico-geografici e anche letterari utilizzabili in La vita e le opere di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI (1890), pp. 340-376 (rist. in O. Tommasini ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , Schumpeter è rimasto in qualche modo un outsider sia nella scienza economica che nella sociologia. Tuttavia negli anni ottanta e novanta stato questo: nei settori dei coloranti, dei prodotti farmaceutici e deimateriali sintetici i primi stadi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Émiland-Marie Gauthey, alcune procedure per la valutazione della resistenza deimateriali.
Indubbiamente, la scienza delle costruzioni non può fare a meno dei processi astrattivi che conducono all’autonomia della teoresi. Nel contempo, questa ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ); L. Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle classificazioni delle scienze di Ugo di San Vittore e Domenico Gundisalvi, Annali della e ai carri, messi e cavapietre. Il trasporto deimateriali aveva luogo con le corvées delle maestranze subalterne, con ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettrodomestici e agli imballaggi - in sostituzione deimateriali tradizionali (vetro, acciaio e legno).
Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal question, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...