Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] si ricorre per esemplificare queste situazioni è quello deimateriali e della loro capacità di resistere a urti modo. Ma se il ‘materiale’ è quello umano e, quindi, dal campo della fisica si passa a quello delle scienze sociali, la domanda è ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] come non esista una netta divisione tra quelle che sono le scienze definite esatte, cioè la parte scientifico-tecnologica, e il azioni da utilizzare nel progetto, caratteristiche deimateriali e dei prodotti, ecc.), incendio, durabilità, sicurezza ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ruolo dell'innovazione tecnologica e del riciclo deimateriali.
2. Teoria economica
di Alberto Quadrio Curzio the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] comunità umana: per esempio uno sviluppo delle scienze genetiche e biomediche (compresi progressi nella comprensione più numerose e disperse, seppur meglio protette e contabilizzate deimateriali fissili, oltre che dotate, in genere, di dispositivi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] essi rappresentino due scienze storicamente distinte, in Egitto costituivano un'unica disciplina. Per quanto si possa risalire nel tempo, gli Egizi sono stati i primi a osservare i processi con cambiamento di natura deimateriali ('reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] nel quadro di uno studio dell'ambiente ecologico, si avvale di ogni supporto delle scienze fisiche nell'analisi deimateriali archeologici, utilizza l'interdisciplinarietà come strumento ermeneutico essenziale, adotta i modelli dell'antropologia ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] mark up rispetto ai costi del lavoro e ai costi deimateriali di base, e j, cioè il rapporto tra costi deimateriali e costi del lavoro:
k = (P + B i più considerano la pietra angolare della scienza economica contemporanea, e cioè La ricchezza delle ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] delle Scienze di Torino, s. IV, 23, 1971, pp. 45-46, 117, nrr. 712-714, tav. 64; id., Primo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971, pp. 11-13, 16-23, tav. 14; A. Melucco Vaccaro, Mostra deimateriali della ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] costituire un punto di riferimento essenziale per lo studio delle scienze religiose in Italia. Con l’apertura del Concilio Vaticano II dai primi anni Novanta, nell’informatizzazione deimateriali posseduti e dei servizi, la maggior parte aderendo con ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] era decadenza". Il C. collaborò alla raccolta deimateriali del IV volume della Descrizione; dalla consuetudine con istruzione e mezzi maggiori... sono più facilmente in contatto con gli scienziati e con i loro libri, e sono più efficaci a persuadere ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...