Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ha approvato una direttiva che consente la brevettabilità deimateriali biologici. Si ha così la creazione di organismi nasce con l'intento dichiarato di gettare un ponte tra scienza ed etica, due sponde che sembravano destinate a restare separate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] a proprie spese la maggior parte degli strumenti e deimateriali.
Ritter non rimase molto sorpreso della scoperta di Volta di Volta.
Dieci anni dopo, entrò in scena un altro scienziato di impostazione laplaciana, Siméon-Denis Poisson (1781-1840), che ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tre le pareti del presbiterio.Sia sulla base deimateriali e delle murature sia per i suoi caratteri Tradizioni tardoantiche nel "Tempietto longobardo" di Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 79, 1986, pp. 153-186; ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] da Juan Gris, che l'arte non si identifica con la scienza, nemmeno con la geometria, come appunto ribadiscono Gleizes e Metzinger, più evidente per la proprietà stessa deimateriali impiegati, per mezzo dei quali vengono ad arricchire le superfici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] le alte temperature di esercizio e i problemi di corrosione deimaterialidei forni, durarono fino al 1904. Ma, come si è italiana, sotto la direz. di L.L. Cavalli Sforza, 8° vol., Scienze e tecnologie, a cura di T. Pievani, Torino 2009, pp. 469-503 ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sviluppi attuali nelle scienze naturali e biologiche. dei reagenti e dei prodotti di reazione.
Attinometria. - La determinazione dei rendimenti quantici delle fotoreazioni richiede la valutazione quantitativa dei prodotti formati (o deimateriali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] influenze su di essa furono meno forti.
La filosofia e la scienza greca nacquero quindi in un periodo agitato e particolarmente aperto ai è una differenza nella natura dei documenti stessi. L'imputrescibilità deimateriali o la mitezza del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] (quale la natura medesima della materia e deimateriali superstiti richiedeva) e sebbene il D. accetti altro verso, il riconoscimento e l'esaltazione "di quella forza che lo scienziato cristiano designa col nome di Provvidenza" (II, 1 ediz., p. 537 ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e il vivente.
Siamo polvere di stelle, ci hanno detto scienziati e menestrelli. L’intera evoluzione della vita è stata un magico problemi posti dall’uso indifferenziato dei sistemi di climatizzazione e deimateriali isolanti. Un altro vantaggio ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ed il conventuale G. B. Bonelli.
Si avvaleva anche deimateriali, già raccolti per la compilazione, di Giuliano Gozi. Terminata sua ... di facile smaltimento" (cfr. A. Di Nardo, Storia e scienza in M.D., pp. 132-136).
Tornati i Francesi a Napoli nei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...