L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] scienze 'classiche' come la meccanica (e anche l'ottica geometrica), in cui la matematica giocava un ruolo di primo piano, e le loro controparti 'baconiane' come la fisica, che comprendeva l'elettricità e le proprietà fondamentali deimateriali ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] in vista della dispositio per generi deimateriali lirici prescelta nella raccolta del 1598 Id., Heroic virtue and love in the "Pastor fido", in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXII (1973-74), pp. 653-676; C. Molinari, Per il ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] più avanti). Cosa possono dire gli studiosi delle scienze della Terra su questo argomento? Purtroppo la risposta a all'impatto con la superficie terrestre, la maggior parte deimateriali organici presenti in una cometa dovrebbe decomporsi così che l ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] struttura; tuttavia proprio la ricchezza deimateriali e la raffinatezza delle citazioni un’opera di Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti e Memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, 1960-1961, vol. 12, pp. 143-149; ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] estraneo alla violenta polemica che dal 1699 divideva gli scienziati inglesi e tedeschi, il C., dopo aver esaminato i manoscritti newtoniani ed il materiale d'archivio dei Commercium epistolicum, pur riconoscendo quanto fosse pesato l'intervento ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] apr. 1903, poi confluito in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, I [parte generale], Roma 1907, pp. 111- , pp. 29-32; P. Pensabene, Il Tevere: il rinvenimento deimateriali archeologici, ibid., pp. 72-75; A.M. Reggiani, La politica ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , scienza del mito e scienza delle religioni. La scuola di mitologia comparata facente capo a Müller e di cui il D. fu il divulgatore più convinto e fedele in Italia, faceva della filologia comparata lo strumento fondamentale di analisi deimateriali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali deimateriali solidi rimane un punto controverso, tuttaia molte delle analogie fa, 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] molecole, nella quale la chimica interagisce strettamente con altre discipline quali la fisica, la scienzadeimateriali e la biologia. La natura dei problemi affrontati è assai varia: si va dalle complesse sequenze di reazioni che intervengono nei ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] Attualmente, la maggior parte dei prodotti di largo consumo, deimateriali e dei composti della chimica farmaceutica, vengono sta esercitando un ruolo molto importante nelle scienze biologiche. Questa consapevolezza alimenta la prospettiva di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...