BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] del 1973 (L'archeologia come scienza storica) nella quale viene recepito positivamente il più recente indirizzo della archeologia, inteso a recuperare, attraverso lo studio della cultura materiale, la storia dei rapporti di produzione del mondo ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] aree. Fra esse possiamo ricordare la catalisi, la chimica sopramolecolare, la biotecnologia e la diagnostica, la scienzadeimateriali. In queste aree i più disparati formati di librerie organiche, inorganiche e biologiche hanno dimostrato la loro ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] complessi di molecole, in stretta connessione con altre discipline quali la fisica, la scienzadeimateriali e la biologia. I problemi che vengono affrontati sono diversificati, poiché riguardano, per esempio, le complesse sequenze di reazioni ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] scenario internazionale, anche dal punto di vista deimateriali. Renato studiava su testi stranieri le tecniche di i lavori di sintesi sull’argomento, Terremoti e Monumenti in Roma, in Le Scienze, 1998, n. 357, pp. 42-49. Un contributo esperto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] da trasformare profondamente il ruolo e gli strumenti d'indagine del chimico moderno rispetto alle problematiche della scienzadeimateriali, offrendo una serie di spunti per ulteriori indagini, che potranno condurre ad acquisizioni di rilevante ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] in svariati settori quali: l’industria, l’ambiente, le scienze della vita e lo sport.
Il calcolo scientifico per l’ ’aereo (per la simulazione dell’analisi dell’affaticamento deimateriali), con l’obiettivo di migliorare la stabilità strutturale ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] le sue posizioni inserì altre considerazioni sulla natura deimateriali di cui erano composti gli obelischi e una altri, fino al 1665, quando fu ritrovato dal letterato e scienziato fiorentino Carlo Dati, che lo acquistò, ne consentì la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] degradano e distaccano le molecole aggregate o agglutinate deimateriali grezzi. Indi, attraverso la varia azione del dilavamento a Francoforte fin dal 1807. L’Unione internazionale delle scienze geologiche viene fondata nel 1878 e il primo Congresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] qualunque capriccio della volontà ma che, in quanto scienza tra le scienze si orna splendidamente di ragionamenti e conclusioni.
Per rilevato efficacemente Nino Pirrotta, la strutturazione deimateriali musicali “indirizzata a sollecitare e condurre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] pubblicazioni, che impone un lavoro costante di selezione e ricerca deimateriali da pubblicare, pena la rottura del rapporto con il pubblico del testo si apre ai nuovi metodi delle scienze sociali, soffermandosi non solo sui valori estetici ma ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...