servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ecc.), armi subacquee e antisom, genio navale, subacqueo, marinaresco, volo ecc.
Scienze sociali
S. sociale Insieme dei servizi di assistenza morale, psicologica e materiale prestati da soggetti pubblici o privati per il miglioramento del benessere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] dalla farmacologia alla fisica deimateriali. Sono state realizzate per esempio strutture molecolari molto più leggere dei metalli, ma con e Paolo Milani (Enciclopedia della Scienza e tecnica)
Applicazioni di materiali e di sistemi
I concetti e ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] hanno costituito il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM), che si studio delle proprietà strutturali, elettriche e ottiche deimateriali utilizzati o di futuro utilizzo nella microelettronica basata ...
Leggi Tutto
Generale, studioso di meccanica (Parigi 1795 - ivi 1880). Prof. (1839) di meccanica applicata al Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, successe nel 1843 a G.-G. Coriolis come membro dell'Accad. delle [...] Commissione imperiale dell'esposizione universale di Parigi (1856); fu socio straniero dei Lincei dal 1865. Gli si devono ricerche inerenti alla gravimetria, alla resistenza deimateriali, alle macchine motrici idrauliche e a vapore, ecc., nonché l ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] compiutasi in Europa durante il 19° sec.: il progresso tecnico e materiale; la trasformazione dei modi di produzione e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo delle scienze naturali; l’espansione della classe borghese e l’emergere nel suo seno ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] cronologia assoluta, tramite gli aggruppamenti di materiali e l’associazione dei vari elementi di uno stesso strato. anche in scavi di periodo storico (➔ scavo).
Geologia
Branca delle scienze della Terra che studia l’ordine, la successione, l’età, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] stesso spirito, che alla nuova scienza della natura impone di seguire l'immediata ed esatta osservazione dei dati di fatto, anima la storiografia della fine del seicento, che si dà a raccogliere un materiale sterminato di notizie, risalendo alle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] suo aspetto antropologico, basandosi sia sullo studio deimateriali e sulla comparazione etnografica, sia sull' né come insegnante. Il che ha un senso: nell'evoluzione delle scienze sociali, e persino in generale, la storia non ha più il senso ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] tecnico, invece, il termine n. aerea significa l'insieme delle scienze, delle tecniche e delle arti del navigare nell'aria.
In un raggiungibili, ma è necessario contenere la temperatura deimateriali dell'interno a valori compatibili con l'integrità ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] conosciuti, aprirono la via a un più rapido progresso della scienza novella, che aspettava solo di avere un "metodo". L'oggetto 'articolo lingue (v.) dei precursori dei grandi raggruppamenti. Dopo la pubblicazione deimateriali sull'etiopico e sull' ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...