PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di una data cosa, anche al di là dei confini materiali della cosa; nonché, per altro verso, può - 5. C. Nani, Il socialismo nel codice civile, in Atti Acc. Scienze di Torino, 1892; E. Cimbali, La nuova fase evolutiva del diritto civile nei ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] sec. XIX: 1. la paleografia latina si afferma come scienza a sé, distinta dalle altre; 2. alla riproduzione dei facsimili si applica la fotografia; 3. vengono alla luce nuovi materiali paleografici.
Il nome di paleografia latina, sebbene già usato ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] , iniziò subito una serie di viaggi, alcuni dei quali ebbero per la scienza risultati d'una eccezionale importanza. Nel 1851 visitò la morte del R. varî studiosi seguitarono ad occuparsi deimateriali da lui lasciati, che furono illustrati in una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Ingegnere, nato a Roma il 24 luglio 1853. Laureatosi nel 1877 alla R. Scuola degli Ingegneri di Roma, vi rimase come assistente sino al 1881, nel quale anno fu nominato professore di statica [...] Dal 1887 al 1928 in quella stessa scuola fu ordinario di statica grafica e scienza delle costruzioni, compresa la teoria dei ponti, e direttore dell'annesso laboratorio sperimentale deimateriali da costruzione. È socio nazionale dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alcune opere speciali dei secoli XIII e seguenti.
La letteratura del terzo ramo del trivarga, cioè del kāma "amore sessuale", si riferisce a una specialissima attività materiale della vita umana; ed è naturale che il kāmaśāstra "scienza dell'amore ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fece costruire il palazzo reale traendo profitto deimateriali e delle varie specialità artigiane dei paesi del suo impero, come si Hūlāgū stesso, pur rimasto pagano, accordò il suo favore a scienziati come l'astronomo Naṣīr ad-dīn aṭ-Ṭūsī, per cui ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di errori si proclamava necessario riattaccare da un lato la scienza delle grandi operazioni all'ambiente extra-militare circostante; e di nella possibilità, di dotare le unità combattenti deimateriali occorrenti, una gran massa di uomini male ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , Canti siciliani illustrati, Palermo 1870-71; id., Le lettere, le scienze e le arti in Sicilia negli anni 1870-71, Palermo 1872; C storico, seppe unire a un'acuta analisi deimateriali direttamente studiati una sensibilità artistica sempre viva; ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Condamine fece in America (1735-45) per incarico dell'Accademia delle scienze di Francia, allo scopo di misurare un arco di meridiano e mulino a palle per ottenere una perfetta dispersione deimateriali. Se non si fa l'impasto preliminare degl ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] e alta impedenza a tutte le altre.
Comportamento deimateriali alle alte frequenze. - Le correnti alternative (ed. dalla R. Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933); H. Hertz, Electric ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...