Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è riuscito a precisarlo restando all'interno della scienzadei linguaggi. Già la sociolinguistica dimostra come esistano contesti Adorno, o a M. Weber, che nell'evoluzione deimateriali della musica volle scorgere un capitolo del peculiare processo di ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] si possa su di esse con tutta tranquillità fondare una scienza, nel senso eminentemente matematico in cui egli la intende esattamente verificate in pratica mai: quella dell'indeformabilità deimateriali, e quella dell'assenza di attrito. Sottintese, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] riuscita per questa via a ridurre l'uso deimateriali bituminosi d'importazione. Per tali applicazioni la polvere natura e limiti del demanio pubblico, in Riv. it. per le scienze giur., 1899; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, Firenze ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] sulla determinazione del sesso, ecc. Un notevole sviluppo della scienza anatomica si ebbe poi nelle famose scuole mediche di avevano contribuito, nel sec. XVIII, a preparare parte deimateriali su cui il Cuvier poté edificare le proprie teorie, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] e positivistiche), dall'imponenza deimateriali raccolti e sistemati in The history of religion. Essays in methodology, Chicago 1959; V. Lanternari, Scienza delle religioni e storicismo, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi deimateriali costitutivi [...] fra le parti talora piccolissime dei tessuti, in modo da renderle facilmente visibili. Il materiale così preparato viene posto che lo aiutarono a irrobustire e ampliare la nuova scienza. Nel terzo, infine, coloro che, successivamente al Virchow ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] prototipo, piuttosto che la conservazione delle proprietà elastiche deimateriali. Le prove che si eseguono sul m. si , Stoccolma XLVI (1955), p. 93.
Modelli strutturali: G. Colonnetti, Scienza delle costruzioni, III, Torino 1957; I.S.M.E.S., La ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] fisiologia però non era ancora assurta alla dignità di scienza indipendente dalle altre scienze affini; nessuno s'era accinto all'opera di cute e delle ghiandole annesse). Oltre allo scambio deimateriali solidi e liquidi tra sangue e tessuti e ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] 'interno della propria unità il recupero degli attrezzi e deimaterialì che per qualsiasi ragione non siano più utilizzati dalle del genio civile: "per insegnar l'applicazione delle scienze matematiche ai lavori pratici dell'ingegnere civile". Infine ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] aderente alle strutture operative, oggetto degli studi delle scienze organizzative. Il legame interpretativo possibile è quello della e vendite, servizi), che identificano il flusso deimateriali nella trasformazione, e attività di supporto (servizi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...