REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] novità nel campo dell'attrezzatura e deimateriali sensibili che consentono nuove applicazioni e 1973; F. Ferrarotti, Dal documento alla testimonianza. La fotografia nelle scienze sociali, Napoli 1974; R. Lindekens, Semiotica della fotografia, trad. ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] latini; da rilevare, gli etimologici col nascere della vera scienza etimologica. Un elenco ne dànno H. Schöne, Repertorium (v.).
Da che punto si debba far cominciare la raccolta deimateriali, dipende da quella che è stata la storia delle singole ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] e cioè dalla condensazione di gas provenienti dalla fusione deimateriali nell'interno della terra. Però quest'ipotesi, di un secolo, in Atti d. Soc. p. Progr. d. scienze, 1912; Wengler, Die specifische Dichte des Schnees, Berlino 1914; Willis Moore ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] progressivamente la padronanza nell'uso deimateriali, a regolare i tempi di esecuzione dei lavori, ad adattare le procedure Milano 1990; B. Bennassar, M. Ridolfi, Artigiani, in Enciclopedia delle scienze sociali, i, Roma 1991, pp. 340-51; A. Cicala, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] merci: dall’industria alla fabbrica di trasformazione deimateriali grezzi, al centro di consolidamento del prodotto finito il compito di definire gli obiettivi, ma rimettendo alle scienze ingegneristiche ed economiche i giudizi di valore tecnico e ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] delle masse rocciose è un fenomeno quanto mai complesso, le cui modalità variano continuamente col mutare delle condizioni ambiente, della natura deimateriali, dell'intensità e del tipo delle forze agenti, ecc. Così, per esempio, è evidente che i ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] descrizione degli avanzamenti delle arti, delle scienze, dei commerci, delle leggi, dei costumi e in genere dello spirito , la storiografia si andò spersonalizzando e disperdendo nella raccolta deimateriali divenuta fine a sé stessa. D'altra parte un ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di navigazione, fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della navigazione e ne diffonde la conoscenza. delle vele), l'ingegneria strutturale e la tecnologia deimateriali. In questo campo la competizione sportiva e l ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] prima prevalente della marea e il carico deimateriali che tendevano a depositarsi, di modo che L'alta valle padana durante l'epoca delle terrazze, in Atti R. Accad. Scienze Torino, XIX (1884); G. Marinelli, L'accrescimento del delta del Po nel ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] regioni, da lungo tempo segnalate per l'abbondanza deimateriali mousteriani, gli amigdaloidi finora non si sono a Capri, in Atti del Congr. della Soc. per il progresso delle scienze, sessione di Napoli, 1910; R. Battaglia, La caverna di Pocala, in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...