GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] di un campo che si pone a cavallo tra le scienze geologiche e le tecniche minerarie, concettualmente unitario, ma per , di difesa contro gli eventi geodinamici).
Nel settore deimateriali naturali da costruzione la geologia tecnica considera le rocce ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] da cui emergono richieste è quello deimateriali di riferimento gassosi con il componente d'interesse a concentrazione maggiore, minore e minima (tracce); le richieste provengono in particolare dalle scienze della Terra, dalla clinica e dalle ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] necessario al trasporto, alla distribuzione e all'accumulo deimateriali sottili (sabbie e ghiaie, poi consolidate in , Messina 1925; T. Taramelli, Sull'origine dello stretto di Messina, in Atti della Soc. ital. per il progr. delle scienze, 1910. ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] appartengono. Essi sono sempre in grado di aumentare la loro efficienza servendosi delle risorse locali, deimateriali affluenti dai magazzini avanzati, rendendo possibile anche la formazione di grandi centri ospedalieri, sufficienti alle esigenze ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] per le Scienze (1984) dal governo dell'Arabia Saudita.
Nel corso della sua intensa attività di ricerca, R. si è interessato di numerosi problemi di fisica dello stato solido, in particolare di quelli riguardanti le superfici deimateriali, la cui ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Alessandra Briganti
Poeta, critico teatrale, nato il 25 maggio 1927 a Viserba. Nel 1951 si è laureato in scienze politiche a Padova e successivamente ha insegnato a Milano nelle scuole [...] attraverso il livello ironico; e vengono inoltre resi manifesti i procedimenti d'impiego deimateriali. Si accentua infatti l'eterogeneità deimateriali linguistici, con l'introduzione di inserti di linguaggio economico, scientifico, politico. Un ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Posen il 29 novembre 1795, morto a Berlino il 12 maggio 1867. Compì i suoi studî a Breslavia e a Berlino, occupandosi principalmente, all'inizio della [...] Egli si venne così formando quella vasta conoscenza diretta deimateriali archeologici, che, a suo parere, doveva essere di compier viaggi per acquisti; fu membro dell'Accademia delle scienze e nel 1843 professore all'università.
Copiosissima fu la ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] , il Panetti Prize and Medal (1975) dall'Accademia delle Scienze di Torino, il Von Humboldt Senior Award (1981) e è stato in grado di giungere a una classificazione deimateriali studiandone le proprietà d'invarianza rispetto a un particolare gruppo ...
Leggi Tutto
NAVIER, Louis-Marie-Henri
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 15 febbraio 1785, morto a Parigi il 23 agosto 1836. Entrato nel 1802 nell'École Polytechnique e nel 1804 in quella di ponti e [...] lo nominò suo membro nel 1824. I tre lavori citati sono fondamentali per il primo sviluppo della scienza delle costruzioni e della resistenza deimateriali. Classiche sono rimaste le sue lezioni; in special modo la 3ª edizione di esse, arricchita da ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] Lincei, socio ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze - Nuovi Lincei.
Tra i suoi studî hanno notevole importanza: nel campo dell'elasticità e resistenza deimaterialí quelli sui sistemi continui a travate e ad archi solidali ai sostegni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...