MORIN, Arthur-Jules
Gino BURO
Generale e matematico, nato a Parigi il 17 ottobre 1795, e morto ivi il 7 febbraio 1880. Nel 1813 entrò alla Scuola politecnica e nel 1817 passò alla Scuola d'applicazione [...] Nel 1843 successe al Coriolis come membro dell'Accademia delle scienze di Parigi e nel 1849 al Pouillet come direttore del ; studî sulla rigidità delle funi, sulla resistenza deimateriali, sulle macchine di sollevamento, sulle resistenze al ...
Leggi Tutto
POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] una rassegna della letteratura storica e, insieme, la descrizione deimateriali d'archivio conservati in Boemia e in Moravia). P dějin, "Sommario di storia cecoslovacca", a cura dell'Accademia delle scienze, Praga 1958, vol. I, pp. 335-60, 382-94 ...
Leggi Tutto
FRY, Roger Elliot
Kenneth Clark
Scrittore d'arte, nato a Londra nel 1866. Dagli studî di scienze passò alla pittura, e da questa venne alla critica d'arte più da artista che da storico. Il F. studiò [...] in Inghilterra. La sua teoria estetica condanna come irrilevanti molte qualità della pittura, soggetto, rappresentazione, qualità deimateriali, ecc., riconducendo ogni godimento estetico a una sola fonte. La sua sensibilità lo portò a spingere fino ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] 26,6% nella scuola primaria, a fronte di una media dei paesi europei pari al 21,7%, mentre nella scuola secondaria il e una coreutica); scientifico; delle scienze umane. Gli istituti tecnici nel nuovo comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Histoire naturelle (1748-79) conferisce dignità letteraria alle scienze naturali. L’opera di J.J. Rousseau è dei grandiosi progetti urbanistici a Parigi di G.-E. Haussmann e dall’intuizione delle potenzialità tecniche ed espressive di nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] popolazione).
A. criminale
Scienza che si propone lo studio dei particolari caratteri somatici e psicofisici etnico, e comprende tutte le istituzioni, le idee, gli oggetti materiali, i comportamenti e i valori elaborati da ogni società o gruppo ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] di alcune branche. Si può perciò ben dire che la m. come scienza ha avuto inizio in Grecia. La scuola pitagorica (5° sec. a introdurre un valore posizionale dei simboli, i primi però utilizzando il modello materiale dell’abaco, i secondi introducendo ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] per la musica, G.-L. Buffon e P.-H. d’Holbach per le scienze, F. Quesnay e R.-J.Turgot per l’economia). L’Encyclopédie segna una data , dei clichés e manoscritti. A Roma l’attività riprese, in modo irregolare, nel 1944. Rientrati i materiali da ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] della relatività generale, il moto di un punto materiale in un campo gravitazionale ha natura geometrica e parte integrante delle scienze spaziali. I progressi varietà e dà un peso preciso a ciascuno dei suoi modi di manifestarsi. La strada da ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] riguardano i materiali da costruzione, la trasformazione di metalli, la meccanica di precisione, la trasformazione dei prodotti agricoli 1530 circa), Sardagna (16° sec., sede del Museo di scienze naturali), Galasso o del Diavolo (1602, P.M. Bagnadore ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...