Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] sec. a.C.), dove la scienza grammaticale sconfina nella filosofia del linguaggio; l’influenza dei tre grammatici fu enorme, non usati in India sono costruiti con grande accuratezza e materiali preziosi e spesso hanno forma bizzarra in omaggio a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .000 ha di terra inondati, danni materiali ingentissimi) costrinse le autorità a prendere la netta affermazione del PvdA, che ha ottenuto il 18,10% dei consensi, seguito dal VVD del premier Rutte (14,6%) dal belle arti e delle scienze», 1778-80), e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoria dei s. (detta anche scienzadei s.) studia il comportamento di insieme di elementi viene assimilata a un segmento e una cerniera a un punto materiale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] prendere origine più emissari. Molti dei laghi canadesi hanno superfici assai G. da Roza), il Centro delle scienze dell’Ontario (1969, R. Moriyama), in nuove tecniche e nell’uso di nuovi materiali hanno caratterizzato la scultura della seconda metà ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] trovato la razionalità che è alla base della scienza e della tecnologia moderne, oltre ai principi del le costruzioni sono impreziosite dall’uso di materiali nobili. La stessa raffinatezza e cura dei dettagli si ritrova nelle arti decorative: nei ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] "politici" e preceduta da tormenti materiali e morali, è eseguita sulla croce; G. C. spira rivolgendosi al Padre con parole dei Salmi (soprattutto Ps. 22, nella letteratura, nell'arte, nelle scienze filosofiche e psicologiche. Già K. Jaspers ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] falange fornita di completa armatura con la cavalleria dei compagni (ἐταῖροι) del re e con lotta sociale. L’industrialismo e la scienza si affermarono come fattori di potenziale bellico genio, trasmissioni, trasporti e materiali) e tre corpi ( ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] dalla Società delle scienze di Copenaghen (1822 (n), con n variabile intero, che assegna il numero dei numeri interi inferiori ad n e primi con n.
Integrale se il campo è quello attrazionale di punti materiali), r la distanza, orientata fra la ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] niente a che vedere con quella degli oceani e dei continenti; esse possono essere infatti costituite sia da litosfera rifusione della zolla in profondità provoca anche la risalita di materiali fusi, che s’intrudono, generando vari tipi di rocce ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] e il re di Prussia, nel 1766 lo scienziato fece ritorno a Pietroburgo. La sua vista già debole moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) . La sua famosa formulazione del problema dei sette ponti di Könisberg, insieme ai ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...