Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] degli archivi, dei clichés e manoscritti. A Roma l’attività riprese, in modo irregolare, nel 1944. Rientrati i materiali da Bergamo la pubblicazione della XI Appendice della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti e la realizzazione di opere ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] Monge) costituita dall’Accademia francese delle scienze, su incarico dell’Assemblea Costituente, vennero distribuiti agli uffici competenti dei vari paesi; detti campioni di trasferirlo poi a campioni materiali, mediante comparatori utilizzanti il ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] più stretto collegamento con scienziati di altri paesi. L. mise a fondamento dei suoi lavori chimici e fisici l'ipotesi, di matrice newtoniana, secondo la quale le proprietà dei corpi materiali andavano ricercate "nelle qualità dei corpuscoli che li ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] di Kore nei settori della formazione primaria e delle scienze mediche. Presidente della Commissione nazionale Italiana per l’ della presenza unescana in Italia nei settori dei patrimoni culturali, materiali e immateriali, e delle scuole associate. ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori librai e tipografi milanesi. Iniziatore fu Francesco Cesare (1736-1799) che, avendo ereditato dallo zio Giulio Scaccia una libreria, la guidò per cinquant'anni facendone uno dei centri [...] attività anche all'estero, ampliando i cataloghi di medicina, di scienze naturali e di cultura generale (Storia politica d'Italia, fasc scolastico con la produzione di libri di testo, materiali didattici e collane per ragazzi. Notevole sviluppo ebbe ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] quindi quella in Ingegneria meccanica e scienze aeronautiche presso l'Accademia aeronautica di all'ISS viveri, rifornimenti e materiali per gli esperimenti scientifici. girato il docufilm Astrosamantha. La donna dei record nello spazio (2015), mentre ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] opera risente della lezione dei maestri del razionalismo, dei quali è divenuto recupero di tecniche e materiali tradizionali, ma soprattutto di arte contemporanea (1993) e la facoltà di Scienze dell'informazione (2000) a Santiago de Compostela, e ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo (Tver´ 1820 - Mosca 1908); membro (1907) dell'Accademia delle scienze russa, fu uno dei fondatori del Museo Storico di Mosca. Fondamentali le due opere Materialy dlja istorii, archeologii [...] goroda Moskvy ("Materiali per la storia, l'archeologia e la statistica della città di Mosca", 1884-91) e l'opera Istorija goroda Moskvy ("Storia della città di Mosca", 1902). Dedicò inoltre una serie di ricerche allo studio dei mestieri e degli ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] mutazioni), la microbiologia e la scienza della nutrizione (per i problemi di 100 erg per grammo del materiale irradiato, nel punto di interesse. punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che influenzano i fenomeni non ha permesso ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] , e al-l'interno della quale sono concentrate le risorse materiali (per es., gli apparati sperimentali) e umane per svolgerle. .: l'insieme degli obiettivi (e dei metodi per conseguirli) di una r. proposta da singoli scienziati o da gruppi di ricerca. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...