Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] del lavoratore. Egli non cambia soltanto la forma deimateriali naturali; vi realizza al tempo stesso il proprio fine cioè la possibilità permanente di una sapienza che superi la scienza e l'ordini ai suoi fini, di un'emergenza imprevedibile ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] 3.000 °C. Un risultato di eccezionale rilievo in questo settore, non solo per la mineralogia, quanto per la scienzadeimateriali in genere e per le implicazioni che può avere rispetto alla costituzione geofisica della Terra, è stato la dimostrazione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , che è stato datato al I sec. sulla base deimateriali. L'edificio aveva muri molto spessi intonacati in rosso-ocra pubblicati in un volume curato dall'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze di Sofia.
In generale: A. Betz, in RE, VI, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] comprende una esposizione, distribuita topograficamente, deimateriali archeologici dai centri dell'Etruria . Museo dell'Alto Medioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delle Scienze a Roma, E.U.R., si trova attualmente (1964) un museo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , compito specifico dei cartolai era la fornitura deimateriali scrittorî (la Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 102, 1967-1968, fasc. 2, pp. 604-606 (pp. 583-709 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] locali al valore costituito dall'eredità culturale deimateriali archeologici (come nelle aree di Djenné e la stessa équipe, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca in Scienze Umane del Mali, svolse nuove indagini su tumuli abitativi ubicati ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Seston, Die Constantinische Frage, in X Congr. Internaz. di Scienze Storiche, Relazioni, vol. VI, p. 733 ss., Firenze Oriente elencate per località. Manca ancora una revisione deimateriali eventualmente rinvenuti nell'area della Russia europea, dal ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Paus., i, 28, 3) e sull'Imetto.
La scienza moderna nega questo ricollegamento del muro ai Pelasgi, per quanto riesca sicuri per la datazione deimateriali rinvenuti. Unica per ricchezza di esemplari è la serie dei vasi proto-geometrici. Notevolissima ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dell'Istituto di Scienze Umane di Bamako. Una missione condotta da Haan ha permesso di completare le informazioni nel 1974; sono state scavate 27 grotte nella regione di Sanga e 5 nei dintorni di Nokara. L'analisi deimateriali, effettuata in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sono accolte alcune istanze, come l'esigenza di fondare una ‛scienza dell'arte'), contro il romanticismo e il realismo, l'arte non più con la scarnificazione formale che con la scelta deimateriali. La simmetria nell'impianto degli edifici rivela la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...