Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] piani del palazzo è fissata combinando l'impiego deimateriali - pietra d'Istria al piano terreno e rivestimenti dal Gotico al Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961-1962, p. 187 (pp. 187 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la manutenzione. Le somme stanziate servivano all'acquisto deimateriali, canne, legno, massi, ferro, che molto e interessi economici, in AA.VV., Storia d'Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di Gianni Michieli, Torino 1980, p. 101 ( ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Scienze Sociali a partire dagli anni Cinquanta hanno dimostrato quanto errata fosse l'ipotesi della scuola dei filologi.
Dei alcuni casi suggerisce una funzione rituale. L'analisi deimateriali si basa essenzialmente sulla tipologia vascolare e trova ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'operoso giornalista, a Foscarini vicino nella servizievole fornitura deimateriali per la Letteratura. E lodato in questa, in artistico letterario, il '700 veneziano. Al più s'adoperi la scienza del poi per dirlo l'ultimo trionfo. Così basta e, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] intorno al 3700 a.C. L'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze ha condotto campagne di scavo nel sito, investigando un'area di 12.000 per il passaggio di corregge.
Lo studio deimateriali rinvenuti nei siti Y. ha permesso di individuare ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'oreficeria sono documentate le provenienze deimateriali e il peso e la tipologia dei prodotti finiti. Per l'edilizia tra cultura e religione, la storiografia non può caratterizzarsi come scienza a sé, e per questo bisognerà arrivare al XIV secolo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Sull'origine del fregio dorico (Memorie dell'Accademia Patavina. Classe di scienze morali, lettere ed arti, XXXI), Torino 1974, n. 1 ss murarie in una redazione che privilegia lo sfruttamento deimateriali locali (grandi pietre e ciottoli, commessi a ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] La definizione dei due schemi è legata a una prima «rivoluzione» tecnologica deimateriali impiegati che si , possiamo dire fin dal Geometrico maturo, lo stretto rapporto tra scienza e architettura che caratterizza, a nostro modo di vedere, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di fondo. La distinzione aristotelica fra scienzedei fatti (storia) e scienze delle cause (filosofia) cominciò ad apparire del 19° sec. si era fatta forte l’influenza del materialismo storico e del marxismo in tutta la cultura italiana. Storici come ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ora E. Peruzzi, Le Iscrizioni minoiche, in Atti dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", XXIV, 1959-60, pp. 29-128, con e anti-sismici, e di modificazioni nella qualità deimateriali usati, del calcestruzzo, degli intonaci e degli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...