Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la parola come logos e verità, fondendo poesia e scienza, e il gioco sperimentale-combinatorio con le parole e conquistata sul piano tecnico, di un'organizzazione totalizzante deimateriali della vita: un'organizzazione patetico-tecnico-formale che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sull'introduzione deimateriali astronomici arabi in Occidente. Thomson e Welborn ritenevano che questi materiali fossero giunti indifferente all'astrologia e interessato a promuovere la scienzadei cieli soprattutto allo scopo di dimostrare la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] esso dovrà essere costruito in condizioni ben determinate, con deimateriali corrispondenti alla sua funzione e scelti in virtù della fedelmente.
Questa cultura comprende anzitutto la ‛scienzadei miti', insegnata nelle grandi scuole iniziatiche ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] con altri metodi. L'analisi magnetica dei sedimenti varvati e quella deimateriali cotti possono essere integrate fra loro per C. Froggatt e D.J. Lowe (1990), è la scienza che studia tutti i prodotti piroclastici non consolidati, depositati sia per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] giovani studenti; un altro maestro avrebbe trasmesso la scienzadei ḥadīṯ, le tradizioni del Profeta, a dieci studenti . Gli studenti sfruttano quei due giorni per la preparazione deimateriali di cui hanno bisogno e durante il periodo estivo vanno ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] una semplice rete di strutture spaziali.
13. I materiali
La scienzadeimateriali, la ristrutturazione di proprietà molecolari deimateriali ferrosi e non ferrosi, in combinazione con materiali sintetici, sposterà la metallurgia sempre più verso la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] campo, si è andata affinando una serie di studi sulla dinamica deimateriali nella zona arata. Ci si è ad esempio resi conto che di un progetto internazionale guidato dall'Accademia delle Scienze di Ungheria per redigere una carta archeologica di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tecnica legata in primo luogo alla disponibilità deimateriali litici in determinate regioni, tuttavia la Una nueva cueva con pinturas en Puente Viesgo (Santander), in Rivista di Scienze Preist., VIII, 1953; H. Lhote, Le cheval et le chameau dans ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Venice, Baltimore - London 1985.
28. Sul controllo deimateriali destinati all'Arsenale Frederic C. Lane, Storia di ) circa la processio scolarum, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei", cl. scienze morali, storiche e filologiche, 9, 1900, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di reperimento deimateriali archeologici ed epigrafici. In prima linea si pone Este, la capitale dei Veneti primi Veneti e Veneziani i primi ospiti in Ungheria, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 137, 1978-79, pp. 669-677.
26. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...