Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] edilizie, la struttura portante, un uso consapevole deimateriali disponibili (legno per i solai intermedi, Padova 1847; Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61, 1901-1902, pp. 1-17.
59. A ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Britannia). Sono state eseguite inoltre alcune analisi deimateriali impiegati dai mosaicisti e ricerche sulle cave di teodoriano di Aquileia e il suo battistero, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, LXXIX, 1986, pp. 41-122; ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , che disponeva prevalentemente di materiali preistorici difficilmente ricollegabili alla tradizione letteraria, veniva influenzata nell'interpretazione dei manufatti da metodi e procedimenti delle scienze naturali, geologiche ed etnologiche ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] al popolo le ragioni materiali, le bellezze ideali della Battaglia del Grano; che trae dalle parabole evangeliche convincenti insegnamenti per la vita dei campi e per rinsaldare l’amore all’agricoltura; parla della scienza agricola nella maniera che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, insigni africanisti britannici e francesi e delegati all'applicazione delle nuove tecniche di datazione deimateriali organici, soprattutto attraverso il radiocarbonio (14C); ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di ragionamento basate sulla composizione elementare deimateriali organici e sull'applicazione della metodologia durante i 25 anni trascorsi da quando mi sono occupato di quella scienza. Con le mie scoperte, ho fatto avanzare la fisiologia, e le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica deimateriali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Simili problemi di identificazione di fasi ricorrono assai frequentemente in numerosi campi, nelle scienze della Terra, nella scienzadeimateriali, in archeometria. Ovviamente i metodi precedentemente illustrati possono risolvere anche tali problemi ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] natura e la qualità deimateriali usati e delle contestuali forme di intervento nel consolidamento dei bordi e nel rialzo rispettivamente, i capitoli di Giuseppe Gullino, L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e L’Ateneo Veneto, G. Paladini, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di Ca’ Foscari e Università di California, 1984); Centro Studi di Scienze e Tecnologie Marine (Unesco/Unido, 1992). Ma nulla di concreto accade: deimateriali per la manutenzione dei natanti (oltre che del combustibile), sia per la requisizione dei ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] oscurità della situazione pregressa e la qualità deimateriali su cui deve fondarsi l'analisi ( territorio, p. 289; Roberto Cessi, Pactum Clugie, "Atti del r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", 87, 1927-28, pp. 991-1023.
55. SS. Trinità e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...