Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] mediandole da altri settori della ricerca, quali le scienze naturali, la geografia e la psicologia, già potenzialità venatorie e belliche. Come per il legno, data la deperibilità deimateriali, dell'uso di cuoio, di pelli e di tessuti durante la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] e gli scienziati della musica che vogliano ricreare e imparare ad apprezzare i sistemi che egli descrive. Da un altro punto di vista, tali misurazioni sono un tentativo di afferrare mediante parole e numeri le caratteristiche dei 'materiali' nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , della miniera e della bottega artigiana per la storia della scienza fu affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una serie attribuito alla matematica per la comprensione e lo studio deimateriali. Infine, il gusto nell'utilizzo delle macchine e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , incardinato sul dualismo istituzionale tra scienze sacre e scienze profane. Il suo è stato probabilmente e Sergio Quinzio, Urbania 1987.
109 Una ripresa e sistemazione deimateriali di quel seminario in W. Benjamin, Sul concetto di storia, ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] punti di servizio e servizi frequenti di circolazione deimateriali, consulenti o specialisti per attività particolari dalla più disparato, che va da laureati in giurisprudenza o scienze politiche – nella migliore delle ipotesi – fino alla chimica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] della medicina. Materiali epigrafici consentono tuttavia di precisare meglio la posizione dei medici nelle città eclissi e congiunzioni di stelle e dei loro movimenti, e richiede dunque l'ausilio delle scienzedei numeri e della misura, ossia dell ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] sistematico e approfondito, nella scelta e nell’analisi deimateriali documentari Burckhardt ha costantemente difeso il suo interesse Mommsen si trasferì però a Berlino per seguire i corsi di scienze delle antichità. Grazie a un intenso impegno e a un ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tutto tondo ..... è il caso dell'Hermes di Pauson: anche la scienza, come quello, non si saprebbe se è fuori o se è mente di chi crea, fine che si realizza mediante un sapiente uso deimateriali dati, sì che di fatto si attui un'opera che compie il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] fu anche una delle principali ragioni di quel declino della scienza andalusa di cui si cominciarono ad avvertire i primi sintomi già ), che potranno ricevere una risposta dall'esame deimateriali ancora inesplorati di Ibn al-Kammād esistenti nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e, una volta in Olanda, finanziò la pubblicazione deimateriali raccolti da Markgraf e da Willem Pies, che aveva the collaboration of Wang Ling, 1959 (trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e della terra, Torino, Einuadi, 1985-1986, 2 v.).
...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...