ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ; le analisi scientifiche deimateriali; la preservazione e il restauro dei complessi monumentali; l' di Arch. Cr. e Nuovo Bullettino di Arch. Cr.); Rivista di Scienze preistoriche, Firenze 1946 ss.; Rivista di Studi Liguri, Bordighera 1934 ss. ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] derivazione epidermica e diventano il principale costituente deimateriali cornei durante il processo di cheratinizzazione che . 3-15.
Ronchi, V., La bontà dell'immagine ottica, in ‟Le scienze", 1970, IV, pp. 34-45.
Schmidt, W. J., Die Doppelbrechung ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] deimateriali conservati nei Codici ai fini della loro ricollocazione cronologica (rispetto alle indicazioni dei vigore in tutto l’Impero.
14 L. De Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] dei cittadini era che Marigliano già da anni aveva avviato la raccolta differenziata, che nel 2008 era arrivata al 55%. Come sintetizzava una studentessa di scienze Rinascita che ha seguito il percorso deimateriali recuperati (vetro, carta, plastica, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] alla celebrazione letteraria dei nuovi ideali, lo spoglio deimateriali ancora fruibili della cultura (Saggio sui volgariz zamenti in Francia e in Italia), in «Atti Ace. Scienze Torino», LXXXVII (1952-1953), II, pp. 119-53·
Sulla prosa di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] arcaismo, vide nascere con Talete gli studî di scienze naturali e di filosofia, con Anassimandro ed Ecateo spese deimateriali antichi, il nuovo villaggio greco di Jeronda. Il tempio fu ancora visitato nel 1812 dalla seconda spedizione dei Dilettanti ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] sostituiti da tipi nuovi. Innovazioni si riscontrano nel campo deimateriali impiegati, come ha testimoniato, p.es., il specchi etruschi (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro Applicazioni, 74), Roma 1986; ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] il folklore in fakelore. Tali manipolazioni deimateriali folkloristici, ovviamente, ne riducono notevolmente il valore di dati utilizzabili dalle scienze sociali. Se si pensa che la maggior parte dei racconti dei fratelli Grimm sono testi compositi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di analisi e di comparazione deimateriali osservati nasce la pratica dei viaggi e delle esplorazioni naturalistiche seguita però da un consistente numero di uditori), la sezione di Scienze naturali trovava sede sino al 1875 presso il Museo di fisica ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] il 1977 e il 1980 l'Accademia delle Scienze del Turkmenistan effettuò nuove ricerche sulla collina settentrionale in tre periodi, coevi ai livelli architettonici.
Lo studio deimateriali è stato condotto quasi esclusivamente sugli oggetti delle tombe. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...