La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] riscoperta dell'atomismo da parte di Pierre Gassendi, il materialismo di Thomas Hobbes e molti altri sviluppi del pensiero un celebre passo del Discours, afferma "che anche le scienzedei libri, quelle almeno fondate soltanto su ragioni probabili e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] la riduzione della storia della scienza alla storia dei testi, al mecenatismo, alla conoscenza segreta e pubblica, alla retorica, all'assertività dei generi, all'autoformazione, alla cultura materiale, alle conoscenze segrete degli artigiani ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Guidi, Un Bios di Costantino, in Atti della Accademia dei Lincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 5, Malala nella traduzione slava. Edizione a ristampa deimateriali di V.A. Istrin. Preparazione dell’ ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] presentazione deimateriali e delle tecniche del costruire, una sistematica illustrazione dei cinque E. Rigoni, Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CVII (1948-49), pp. 67-72; G. Zorzi, Ancora della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sentito come più pressante da molti religiosi e uomini di scienza del tempo fu sicuramente quello dell'antichità e dell'origine dell peruviana, quello dei Huanca: l'analisi dei modelli di insediamento e deimateriali associati alle differenti ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] diversità linguistica. Se è vero che uno dei principali obiettivi delle scienze del linguaggio è definire ciò che è da considerarsi, per la ricchezza e l’affidabilità deimateriali ivi raccolti, imprescindibile punto d’avvio della ricerca e ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] , a stadi di elaborazione diversi, la quasi totalità deimateriali, la costruzione della storia si fa qui per strati e la cronaca del medico Jacopo Dondi, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. 1263- ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e storico-artistiche, ma si dilata almeno ai confini delle scienze sociali.
Ma poiché, come s'è appena detto, questo Riccomini, E., Torraca, G., Sculture all'aperto. Degradazione deimateriali e problemi conservativi, Bologna 1969.
Rodella, A., La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] soprattutto per verificare la forza e la stabilità deimateriali al fine di garantire qualità e sicurezza pubblica. i loro limiti.
L'attività di ricerca e la formazione dello scienziato
Fra i centri di ricerca di Berlino, Gottinga e Königsberg, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e poi dalla fisica, andò in Canada per dedicarsi alle scienze della Terra; Emilio Segrè (premio Nobel nel 1955 per High Temperature Reactor); caratterizzazione deimateriali per reattori, per es. deimateriali strutturali, quali acciai austenitici, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...