La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] inferiore al micron, ha richiesto a sua volta un enorme sforzo teorico e sperimentale nel campo della scienzadeimateriali e della fisica applicata. Le moderne macchine fotocopiatrici si devono anch'esse ai progressi compiuti nella fisica delle ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] tracce ed impronte, lo stato di conservazione deimateriali da costruzione e degli oggetti varia radicalmente debole luce a petrolio, un lavoro di grande abnegazione per operai e scienziati, che fu però di grande utilità (cfr. C. Preusser, Die ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] filoni di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di integrare, confrontare o confutare i dati ottenuti.
La caratterizzazione deimateriali
Il primo passo per l'accertamento o la verifica tecnico ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] J., Science and civilization in China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I venga negata come pregio, data la standardizzazione deimateriali e dei prodotti, e non sia permessa dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] stesse: una parte che è la fisica, indaga e tratta le cause materiali ed efficienti; l'altra, che è la metafisica, le cause finali e e che, come scienza delle cose artificiali, poteva coesistere con la fisica, la scienzadei corpi naturali. Benché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] l'empia volontà di darsi da sé le sue leggi. Delle scienze che contemplano la natura il santo filosofo dice: "è gloria di di conseguenze per le sue indagini sulla resistenza deimateriali. La voga dei tulipani che si diffuse enormemente in Olanda tra ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] ricerche nelle campagne sia dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'U.R.S.S., sia di una serie di dal V-VI sec. sino alla metà del sec. VIII. Deimateriali conservati all'Ermitage possono riferirsi al V-VI sec. le ceramiche ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] si colloca. Impalcati eteronomi ereditati con disinvoltura dalle scienze matematiche e biologiche o dalla filosofia teoretica, delle bio- e nanotecnologie nei processi di produzione deimateriali da costruzione, in maniera da modificarne le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e alla loro connessione con la riflettività deimateriali nell’ultravioletto.
Microonde a Pisa
Alla fine 1939, pp. 555-699.
R. Maiocchi, Einstein in Italia: la scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985.
R ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] delle pratiche conoscitive prodotte dall’antropologia e dalle scienze sociali, il lavoro d’interpretazione di tratti non solo di ricerca, ma di specifici progetti di uso deimateriali della ricerca ai fini dello sviluppo economico locale. Con la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...