Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] la verniciatura, ai sistemi per la movimentazione deimateriali.
In questo vastissimo panorama di applicazioni industriali, sua prima istituzionalizzazione con il corso di laurea in scienze dell’informazione nel 1969 all’Università di Pisa, seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] e la realizzazione di macchine sempre più efficienti. Alla fine del Quattrocento non esisteva ancora una scienza delle costruzioni, e l’uso deimateriali era basato sull’intuizione e sull’esperienza. Il merito principale degli studi sulle macchine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] furono svolte intensamente nel centro per lo studio deimateriali da costruzione di Torino, diretto da Gustavo dimenticatoio, ai quali di solito si riduce emblematicamente l’intera scienza della seconda metà degli anni Trenta, ve ne furono ben ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] , con una formazione in storia dell’arte e in scienze politiche, ha assunto sin dagli esordi, agendo consapevolmente e è stato chiesto ai soldati di sospendere l’immissione in rete deimateriali visivi (foto e video) da loro prodotti. Di fronte a ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] livello di impresa o di settore deimateriali, delle macchine utensili e dei prodotti finiti. La meccanizzazione di un 1920-1921; tr. it., vol. I, p. 89). Weber cita la scienza, l'arte, l'amministrazione, lo Stato e infine l'economia come "fenomeni ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] in Art and Technology), raggruppamento fondato nel 1966 dallo scienziato-artista Billy Klüver, che si fece promotore di sensibili sotto forma di processi di trasformazione fisica deimateriali, evidenziando al contempo l’influenza delle strutture ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] ., ci si chiede su quale versante della discussione sulla scienza, sulla tecnica, sulle tecnoscienze, il design e i designer tramutano la luce del sole in energia. L’universo deimateriali intelligenti costituisce una nuova sfida per il progetto, come ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] si avvale delle tecniche più aggiornate per la conservazione deimateriali e delle loro forme di deterioramento, viste come di intervenire sull’edilizia storica con gli strumenti della scienza delle costruzioni venne sancita già nel 1986 dall’ ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] decenni successivi un ruolo assiomatico nelle diverse discipline delle scienze della Terra, in particolare riguardo agli studi su ai modelli di convezione numerici e di viscoplasticità deimateriali policristallini. Ne sono un esempio le simulazioni ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] una possibile attualizzazione.
Immediate sono le analogie con le scienze evolutive di fine secolo che, ponendo in essere una liberare valenze estetiche legate alle caratteristiche proprie deimateriali, alla luce, alle modificazioni spaziali, alla ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...