VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Rose»; a Vulci, per quanto permettano di ipotizzare i confronti deimateriali, per lo più fuori contesto, con i corredi delle altre in Atti del XIII Congresso dell'Unione Internazionale Società di Scienze Preistoriche, Forlì 1996, p. 12 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] spetta anche il compito della reperibilità deimateriali; egli poteva forse inoltre produrre mattoni Alcuni bolli laterizi della zona aponense, in Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, XCIII, 3, 1983-1984, pp. 115-125; F ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] architettoniche e valore monumentale nonostante la debole natura deimateriali usati, ma soprattutto, con la sua esile . Nuovi contributi alla storia del teatro antico, in Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXI, 1962-63, pp. 199-208; T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] deimateriali magnetici) cominciò a occuparsi attivamente Giancarlo Vallauri, destinato a diventare uno dei Silvestri, Gli sviluppi dell’elettrotecnica tra ricerca e industria, in Scienza tecnica e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] a una 'terza via' fra animismo e meccanicismo, perché da un lato gli oggetti di studio della nuova scienzadei viventi erano fenomeni materiali, dall'altro, però, essa non poteva ridursi a una meccanica di quei fenomeni. Sfuggendo all'eredità della ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] che durante la scalata del K2 operavano nell'ombra gli uomini di scienza, che anch'essi stavano combattendo la loro battaglia contro gli elementi sistema. Nella scelta dell'equipaggiamento e deimateriali, accanto ai criteri imprescindibili legati all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] 1891, p. 266).
La definizione verrà riproposta nelle pagine dei citati Discorsi, l’ultima grande opera galileiana, dedicata alle ‘nuove’ scienze del moto e della resistenza deimateriali. Non possiamo qui soffermarci sul tormentato processo che portò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] e rafforzare le incertezze sull’esistenza e sulla natura dell’universo materiale, tra cui “le mie mani, i miei occhi, il non si limitano alla scoperta metafisica dei principi primi immateriali che fondano la scienzadei corpi e non si concludono alla ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] periodo di gestione civica del museo parti deimateriali preistorici della collezione ducale (soprattutto trovamenti
Gli inizî della collezione risalgono al Gabinetto Granducale di Scienze Naturali del sec. XVIII. Nel 1836 fu incaricato della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in un certo senso il padre di tutti i musei della scienza e della tecnica ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre anni del secolo successivo: la mnemotecnica e l'uso deimateriali archeologici come prova della storia, due filoni strettamente legati ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...