Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] era collocata l’esposizione, il palazzo dell’Accademia delle scienze, gli oggetti d’industria si videro frammisti a quelli 200.000 lire e coordinò le Camere di commercio nella raccolta deimateriali da inviare in Inghilterra. Su un totale di 28.653 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] grazie alla 'separazione qualitativa deimateriali', in particolare deimateriali nucleari, sebbene Roux scoperta sulla natura della fecondazione nel riccio di mare, la scienza fosse vicina a svelare i segreti della vita: la sperimentazione ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Tutto ciò necessitava anche di ingenti mezzi, dato il costo deimateriali e degli strumenti: per tale motivo i falsari di tari e gli augustali, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. V, 1 ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] i modelli erano costretti a causa della scarsa sensibilità deimateriali utilizzati, Benjamin osserva come il procedimento stesso inducesse degli anni Settanta, realizzata nei musei di scienze naturali e focalizzata sul rapporto dialettico tra realtà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] più a fondo i batteri a livello biologico e gli scienziati si concentrarono sulla fisiologia e sulla 'chimica animale' per di sterilizzare i fluidi e stabilire la natura particolata deimateriali infetti. Due tipi molto usati furono il filtro ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] ricordata la fisica, e in particolare la fisica deimateriali. L’analisi dei fenomeni collettivi in fisica va ben al di di indagine nuovi. Inoltre, non è sempre facile trovare scienziati che siano egualmente esperti di molti settori differenti, i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1500 (Paoletti, 1893, p. 189), all'amministrazione deimateriali del palazzo (1498: Lorenzi, pp. 120 s , Pietro e altri lapicidi lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927-28), pt. 2, pp. 1495-1498, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] sue articolazioni regionali caratterizzate dal diverso uso deimateriali edilizi, dalle chiese genovesi, collegate riscoperta del Medioevo e all'affermazione di una 'scienzadei monumenti' che sostituisse le vaghe enfatizzazioni romantiche (Maderna ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] fattori di controllo ed efficienza delle tecnologie, deimateriali e dei prodotti, rimanendo indiscusso il ritorno all’austerità and initiatives (ZERI), nato dall’idea che progresso e scienza non siano mali da estirpare, hanno proposto un metodo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e quale sia stato il lavoro silenziosamente svolto da scienziati e tecnici per la redenzione economica dei nostri Paesi». Parallelamente al Convegno una Mostra documentaria deimateriali autarchici di sostituzione voleva dare un esempio pratico degli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...