Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] deimateriali e sulla rottura, esperienze che furono condotte grazie all’interessamento del suo allievo Giovanni A. Porcheddu, divenuto poi agente generale Hennebique per l’Italia settentrionale. Le conferenze alla Reale Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] di Parigi, la Scuola economica di Londra, i Seminari di scienze di Stato tedeschi, i Collegi economici americani.
In Italia vi sono il processo di standardizzazione e di unificazione deimateriali industriali con l’obiettivo di intensificare la ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] poesia italiana (1706) e Riflessioni sopra il buon gusto intorno le scienze e le arti (parte prima, edita nel 1708). Pur nella intera vita di ricerca e di lavoro. La raccolta deimateriali corre attraverso gli spogli dell'Ambrosiana e dell'Estense, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 822). Ancora più deperibili, per la fragilità deimateriali e la leggerezza della struttura, erano i Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al XVII, Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 176-224 ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] per la chimica e la fisica della materia e apre nuove prospettive per un loro utilizzo nel campo della scienzadeimateriali.
La prima domanda che si pone è, ovviamente, quanti atomi sono necessari per poter osservare la transizione dallo stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] in gran parte sulla presentazione di oggetti o di campioni di materiali. Come spiegava una storia dei musei pubblicata all'inizio del Novecento, ogni professore di una determinata branca della scienza pretendeva un museo e un laboratorio per il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] nei grandi cantieri le prove di controllo della qualità.
Architettura e scienza della costruzione
Nel Settecento, la meccanica e lo studio scientifico della resistenza deimateriali si sviluppano in maniera considerevole grazie all'uso del calcolo ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] genere a problematiche di carattere archeometrico, di classificazione deimateriali, soprattutto ceramici e litici, e di seriazione ’intervento anche di esperti di comunicazione e di scienze cognitive.
Comunicare l’archeologia in rete
La rete ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] quali l'astronomia e la geografia, la scienza dell'armonia e dei numeri, e certamente l'idraulica. L'esempio dei costi d'instradamento deimateriali, dei volumi delle pietre e deimateriali vegetali da utilizzare nella costruzione delle dighe e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] e disegno dei vari manufatti – fino al materiale rotabile, alla tipologia deimateriali e ancora del dell’Ottocento, catalogo della mostra, Bergamo 1989.
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Ingegneria e politica nell’Italia dell’Ottocento: ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...